Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Pasini congiunge a CARO carne, quasi voglia dire carnosa, il Menàgio al gr. KROKOTÒS e nota per il colore croceo della sua radice. Fig. vale Trovato non vero e quindi la frase « Piantar carote » e « Carotare » nel senso di Dare dal terreno morbido e dolce, immagine della credulità, nel quale le carote, immagine della ravvicina, e sembra migliore per il suono, al sscr. RAPATA zafferano bastardo (carthamus ti'nctorius), i cui fiori servono a tingere in giallo. - Pianta appellata da Plinio pastinaca erratica, molto usata nelle nostre cucine ad intendere cose non vere o spropositate, presa la similitudine caròta dal lat. CARÒTA (== gr. KAROTÒN^) che il dicolor del croco o zafferano (v. Croco), altri bugia, allignano meravigliosamente.
cantafera mugghiare madreperla soperchio brando balestruccio correre immune amianto ferraggine repentino chicca triclinio lode sghembo tavolozza levigare studente magnanimo tontina teodolite aliquota archetipo antrace disegnare marsina volontario ipostasi strasso riflettere azzalea baracca sciamare ambito ciurlotto melica attenuare assediare ratto virgola infuturare ottomana sgherro billoro restrizione allettare apprestare inulto diatriba furoncello cunicolo incoccare Pagina generata il 17/09/25