Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
sono di per la stessa ragione sarebbesi detto MUS ARMÈNIUS o ARMINIUS, cioè di Armenia, o, come dicevasi anticamente, Erminia [cfr. ani. fr. Erminie], altro luogo di provenienza, d'onde il diminuì. ARMENINUS, poscia corrotto in ARMELINUS, ARMELLINUS. Per mod. hermine, hermelin (h duro)^ sp. armino, pori, armelina, arminho: dal b. lai. HERMELLÌNIJS altri, fra i quali il Wackernagel, tanto la voce quanto l'animale provenienza germanica: a. a. ted. HARMO (che risponde al Ut. SZARMO-NYS)) diminutiv. HARMELÌN == med. alt. ted. HERMELIN donnola. Specie di donnola animale noto per la sua pelle. Gli antichi, scrive il Ducange, lo dissero MUS PÒNTICUS topo del Ponto, perché di li provenivano le candide pelila di quell'animale : in seguito di pelle bianchissima e preziosa, la cui coda finisce ermellino o armellmo sp. a r m i fio ; prov. ermins, erminis; ant.fr. erme, ermine, in un fiocco nero.
orrendo disconoscere decamerone agostaro scarnificare iadi zeccoli sbroscia budriere ghigna scarpatore spondeo barullo diniego oratorio millennio rinoplastica adultero ricambiare pane evidente appio sorbillare gonorrea illibato reoforo orbacca coppetta arresto meridiana avvivare baiata fracido asteroide invetrata omai paregorico tattile lezione ipallage nappa quatorviri trasversale sguattero bazzica ipotetico invietire fonologia pampano zappa tempestivo corintio divelto Pagina generata il 08/11/25