Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
arco alliso dimenticare cresta versatile albinaggio torzone lucertola borrana narrvalo ciste spartire ritorcere fuso investire segugio mirabella desto entasi condire mazzuolo zimologia maresciallo sempiterno rilevazione despota panorama manna mitilo sturare scaponire triplo cola allah sottendere turpe mammut minotauro asceta travagliare grotta erbaceo stufelare nigella legamento viatico cellerario malinconia Pagina generata il 25/10/25