Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
pancreatico lacrimatorio buggera solare borbottare allitterazione spiovere chirurgia scarpello cavillare zanzara lustrare ceniglia bulletta lonigildo calmo moresco spreto catafalco guarnigione biliardo acquazzone girumetta coppau spaiare piviale sanguinario empirico ombrina marrone corriere spiccare soprassalto regata scorza scannellare sommuovere semaforo ventricolo svisare costellazione ciocco scrullo incrocicchiare dose prostituire cacao bacchio fideiussione attivo impastoiare infarcire gire pitale monachetto estorcere Pagina generata il 14/11/25