Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
o brevetto castaldo attendere alluminare profugo manicare gabellare appellare burattini colombana pitagorico beghino raperonzo remoto ipostenia gelso primipara sospendere sevizia spelagare supposizione repente arto opportuno moschea carratello rincagnarsi calderone primiero acciaccare brigare rimbroccio calere fancello pranzo screditare inalbare disertare gutto tasso plutocrazia susseguire gorra senapa peste gire oolite diagnosi introito balcone soffriggere spugna Pagina generata il 01/02/23