Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
pretende derivarlo. La ipotesi del Minucci che RIGATTIÈRE tragga da RIGÀGLIA ne] senso di cosa di poco valore è futile. Colui che ricompra e rivende al minute vesti e masserizie usate. r [al piem. al lomb. e al veneto manca, ma vi è il milan. rè calori treccone e il genov. ree altana trecca}', prov, e/r. regrater; sp. regalerò [e nap. ricatti e rè, sic. ricatteri, riatteri, sard. regatteri, romagn. regalie La forma prov. e/r. Régrater con Régrat vendita al minuto non può non attingere al medesimo fonte^ ma dev'essersi impinguato lo sp. rè galea r rivendere al minuto^ stiracchiare il prezzo, non che la voce Ricattatore applicata a un ebreo nella Fiera del Buonarroti —.composto della particella RÈ di nuovo e CAPTARE cercare di avere [intensivo di CAPERE prendere], su cui formossi il napol. accattare, sic. accattar!, jpzew. caté,/r. acheter comprare (cfr. Accattare e Riscattare). rigattière regaton, recaton]: dal lai. RE-OAPTÀRB dial. di una R, per influenza della voce ORATTER grattare, raspare, d^onde anzi taluno ricomprare [come Barattiere da barattare], ond'anche il pori. regattar, /r. racheter ricomprare,
ananas sonoro calco inacetare prenotare barbatella posticipare flottiglia carpare amaurosi sforzare pizzo pasquinata donato cognome pitagorico trescone modesto languiscente lauto psichiatria cefalea guazza aggredire arrembare peloso recesso imbarcare gongro vivagno tuo confluire margine apposolare sbertucciare salticchiare cocoma pendone sera inscrizione manoso partorire calere attossicare contrattempo galvanoplastica bile islam attenzione elitropio spuntino ventaglio massello Pagina generata il 17/11/25