Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
lecco tambussare essiccare imbrigliare magnano sensitiva pandette eristico merce abbaiare incordare elegia infatuare araldica ambra pila salice giambare ustione intra interpolare cascamorto desidia acinace ragguardare attrizione trasentire enologo nomo miriametro setola morticino spigolistro ogamagoga fracassare incutere dirompere flamine dispotismo usumdelphini invetrata corio curvo fetido traspadano denudare ramanzina getto tocco appartenere partita forra Pagina generata il 13/11/25