Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
prolazione levatura starnare starnuto sesterzio pinacoteca promessa esausto occulto sigillarie ginnosofista nominale falegname prelibazione eliometro spaventare anticipare sclerosi confederare bucicare cordone straripare visdomino apogeo corografia tremare passimata guanto allicciare querimonia riscattare muriato sottoporre lapislazzuli ammollare trafficare teste mestare versare scarnificare diacono ossaio ammollire scarmigliare assente soprascrivere desolato muiolo donno addire Pagina generata il 10/11/25