Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
solfa furlana corno massicciato scarmigliare ammusire poppa villaggio costei briaco ella servire retorico fronda stregghia bugia macchinare antipatia nundinale pacciotta cissoide sbernia manucare margheritina istesso pomice unisono edace frazione liscivia elleboro crogiolare ciascheduno lontora stramonio granita simonia accapezzare vista ripicco ere eziandio dose qualunque rinfronzare corano compatire estraneo istanza scabbia laserpizio steppa filetto Pagina generata il 21/10/25