Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
moneta semplicemente immaginaria. Ora si usa comunemente per moneta in generale. Valse inoltre in Toscana presso a poco di 25 danari d'argento: nei bassi tempi fu moneta di rame, equivalente all'asse. E presso di noi si disse cosi La più piccola moneta, che in Firenze era la dodicesima parte del soldo, ossia la quarta Deriv. Denaroso e denaro e danaro [ant. DenarioJ/r. denier; sp. dinero; port. dinheiro: dal lat. DENÀRIUS e questo da DÈNI in numero di dieci. — Nome della fino all'introduzione della misura decimale una Specie di peso usato dagli orafi e dai farmacisti contenente ventiquattresima parte dell'oncia , che equivale a gr. 1,179. fu moneta d'oro del valore la parte del quattrino, e che in tempi a noi più vicini fu principal moneta d'argento dei Romani, che da prima valeva dieci assi e di poi ne valse sedici, ragguagliando a circa 85 ceni. delia nostra lira ; più tardi Danaróso; Derrata.
piattone pataccone seniscalco guado cornacchia luglio bomba privato inerte torchio preminenza ufo precetto vomitivo interiore primate pisolare peana conculcare raja antecessore sortilegio russare se terratico bica ragguagliare dimenare pungere recondito sineddoche sbiescio scorrazzare efficiente stronfiare pappardella raffriggolare accucciarsi sindacato ricordare frenello pane spingarda sere tessere cola rotto bariglione madrigale paralasse provvedere albero rogito Pagina generata il 17/09/25