Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
catarzo aggomitolare tafferia tramortire stufare barrire allucinare angoscia putiferio trasentire ringalluzzare spromettere mellone mollusco occupare abisso usina ditirambo ateo pozione conquidere adeso esodo fuori arranfiare aiuolo vocazione spoetizzare bracciuolo tenace sgargiante soggiuntivo metastasi nigella dinoccare arroto disborsare uncino flamine fitta mancinata direttorio diceosina rifolo dollaro nissuno paresi pluteo picciolo saltabecca pagliaccio Pagina generata il 26/06/22