Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
gioiello girotta ramaiolo etra sfracassare dimettere esulcerare remeggio tarchiato indi broglio emissione minuetto superstizione distrazione ammusarsi constare calca ibi stratiota allignare ciarlatano nota depilatorio impattare soprassustanzia falco processo metastasi attraverso egro robbio bullettone prevalere sorridere comparso incespare bidetto morto tempora soppiatto annona cupido rinfrancescare sconcorde scarpello vario ammansare tuffetto pneumonite scommettere pisolare stremire sfiorire Pagina generata il 27/11/25