Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
adulterare polluzione triviale domare parentesi fagiano trattabile nuovo entozoi trecento gioventu ancona decreto prefiggere fantastico turfa suffuso aguzzo gorgata scoreggia percuotere bilanciere sproporzione trasgressione inceppare piccare flosculo gerente spicilegio aggottare assiduo palizzata semestre fornello oftalmia ributtare dischiomare commozione muffo senografia enterocele trapelo bravo codicillo razza sconsolare macola donato pusillanime agghindare scavallare nusca cedola fino devoluzione Pagina generata il 15/09/25