Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
disingannare scarto cascaticcio transustanziars trino iadi salamoia grondare morigerato tacca lancio sperperare pacchierone incremento archi soffitto largo stagliare tufato ferzo belluino face stoa duino coriandro basino inacidire strimpellare peccare eburneo inalterabile balzano sostantivo pinzimonio aerometro rigirare suggerire eruca inventario pinottolo pinzo gladio pluviometro lagnarsi poligamia area piantare zinco incincignare flemmone mandragora inzipillare infrangere rivedere ciocciare Pagina generata il 15/11/25