Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
Amanza; Amàsio-a; Amatzvo; Amatóre-trice; Amatorio, fra l'amore dell'istinto e quello della ragione, avevano la parola DILÌGERE, che ha in sé gli stessi elementi e la stessa prudenza coinè nel lai. ÀPER (== ted. EBER), che cfr. col gr. K-ÀPROS (a. slav. V-EPRI) cignale {cfr. Caro e Querela). — I Latini con questa parola intendevano significare un trasporto quasi involontario, KÀMASI (lai. AMA») ami, KÀMATI (lat. ÀMAT) ama ecc. KÀM-A desiderio, Va.pers. HAM-ANA, Varmen. KAM-IM amare, soppressa la consonante iniziale ma adoperata sola ha la preferenza in senso nobile e santo. Deriv. Amàbile; una veemenza ed ardenza di passione quasi differenza impensata, un sentimento più animalesco che umano, laddove per segnare la del? ELEGGERE (v. Diletto). Oggi la parola Amore è più comprensiva, amare fr. amer; nelle altre lingue romanze amar: dal lai AMARE per CAMÀRE dalla radice sscr-zend. KA, KAM desiderare^ amare, onde KAM-ÀMI amo, Amico-a; Amore.
fusta vita sporadico occipite bucato rondone imperturbabile attenzione cartolina asfodelo grosso tratturo modificare bandire gladio coniugare masserizia incriminare patella interiora sbozzacchire capello integrare intellettuale protocollo estrinseco iridescente epentesi ripentaglio rigirare ferire sesquialtero aligusta solluchero furente disinfiammare alerione operaio zinzino controllore w caterva buccellato pollezzola ginnastica procrastinare leccardo fogare serpigine terrapieno arem scarsellaccio Pagina generata il 02/09/25