Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
tra il cervello e i cardini di uns granchio^ e metommicam. anch gancio (leggi kąnchalos), che trovasi in Esi chio con lo stesso significato e che molt si avvicina alla forma provenzale. Sostegno (v. q. voce). Il Diez sulla scorta de Menagio dal gr. KĄGCHELOS, KĄGCHALOS caligherņ prov. ganguil; dialett. sarą cancaru, milan. canchen. Il Sai vini, se guito dal Ganello, lo dice formato salii stessa base di CĄNCHERO ===== CANCRO === lai CĄNCER per lo pił di ferro sul quale s: volgono le imposte, Cardine. « Uscir dai gangheri » vale Uscir d: cervello, ponendo una graziosa similitu dine porta. Deriv. Gangherare, onde i comp. AggangUe rare, Ingangherare, Sgangherare, Gangher'čllo
orare epifania asfodelo crisocolla eccettuare macogano soglio damigiana gnomo maliardo valzer medimmo monotono palanchino sugna annuire sfaccettare impavido lentaggine saettia infondere singolare referto tanno pritaneo diascolo babbuasso smerlo ermeticamente muraglia epitonico corvo anabattista latte gabarra modiglione fazione tempera acquattarsi umoristico puntare ardito politica affievolire minuetto esinanire iosa diseguale dicastero vademecum cocciuola flogosi promotore oliveto Pagina generata il 26/01/21