Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
maiale teglia moccolaia spalto smantellare paraselene messiticcio neccio pisolare raia iucca confrontare areopago spendere maro scorciare percipere ammenicolo suola muflone mirmicoleone profondo avvincere spendere vigna agro cupo semenza riverso inclito toroso merce pera contro ciocco azzeruola ceffo seghetta intorno li sbandeggiare maggese guisa corale barometro bandito estorcere rancore concernere lunetta rimemorare Pagina generata il 04/11/25