Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
emerobio capitolo pro ippopotamo abbindolare crogiolare drappello zagara giurare presagire avere mimesi famulato nocchia singulto refrigerare paladino rione scrigno pupazzo funga iniziale crescione zenzavero ostensibile matterugio bandito arroncigliare simonia olente sfrondare scaleo ilarie illazione moroide sbozzacchire biacco pesca lampone compariscente ascrittizio lanciare deliquio aggredire ragguagliare disegnare accontare paralipomeni usufrutto diastole urlare stordire Pagina generata il 16/11/25