Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
emozione massaiuola stravizio stampella patrigno lachesi bracato cigna cianosi ancudine saturo gaggio repulisti tombolare folcire rossola lattimelle accavalciare mani storione briccica camuso z zia mirialitro maniere imbiecare insultare pregare infardare vago presbiterio birba ricordare bastone menstruo salutifero scappellare grappare ammucchiare fiocina moraiuolo manipolo incidere regione mortuario galbano dirupare icosagono ingramignare arrostire Pagina generata il 14/10/25