Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
saltaleone scoperto fiosso lassare tonchio caricatura cirro agile patata rota spesso pollezzola alunno esperire calendimaggio decima abrotano gruccia matera prete moncherino trasfigurare reintegrare viglietto ficcare medesimo prora escludere sgocciolare fondaccio prosternere baratro vale ecclesiaste solistizio scareggio addire sardonico pugna sbarbato rado blenorrea unigeno tarsia slacciare assorbire spollinarsi drago bodino ritratto piacentare cicchetto irriguo favule Pagina generata il 07/11/25