Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
burla automa castelletto calcare cronometro mirica susseguire propugnacolo quartana megalomania dominare inciprignarsi carezza bargia algente morena lacche capitorzolo vigliacco f pingere stufelare cheto guaragno zizzania attrito muda amico addizione saggiuolo schienale piedica contento barrire gastricismo antera verricello cimurro pestare trierarco quartetto obice eccesso ninfea supposto albinaggio antropologo delinquere ossesso baccala Pagina generata il 12/11/25