Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
acropoli porgere licenza ma pieve magliuolo indolirsi ipotiposi raccapriccio calettare prescegliere psiche strufolo fiorrancio ammannare altipiano subbio gallo fitta didimi stanza gonfio brachiale caluggine dissoluto accaparrare gnaulare suggello maledire vanto brachilogia diacono contemplare filugello sgocciolare appigliarsi bilie strafinefatto monocordo ornitologia guastare freddare gaggio suffisso spilanto zetetico vacchetta berza novazione scoglio centro Pagina generata il 12/11/25