Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
cancro allodio cognizione xilografia filugello sprillare platano ubriaco pungiglio orale prosternare squartare razza mignola diatonico toccio pennone pantografo bordaglia acclive civetta forziere mufti uscire quadragenario alzare secca comandare cerimonia slegare aforismo mercante giuncata innovare residuo plaustro vita incandescente piccia asino ammammolarsi mammone calcio meriggiare ecclesiastico leccardo sufficiente compicciare giara metrorrea scarificare Pagina generata il 21/11/25