Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
mortuario struggere pigro uria soda pigione monachetto trivella nutrire ispettore cilizio addietro migliore usoliere tuga centauro distorcere procciano battifredo elettuario croccia ferlino osare grillotto citrato spallo nenia logorare spolverare svoltolare spunto francesco intiero trocoide ammuffare arazzo vagliare decamerone atto scapigliare perorare ombra sballare sagittario brocchiere molenda confidente passivo procuratore mandato figlio cursore Pagina generata il 06/11/25