Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
respettivamente vale Mordale, quasi dica che da cui altre cose discenlono; e cosi venne eziandio applicato ad esprimere: La somma di danaro data a mutuo o corpo, ma anche tutto ciò ;he è principale e lei capo. — Pena capitale » è Pena n cui va il capo, cioè Pena di morte. — Riferito a Odio e Nimistà impiegata nei traffichi, dalla ^uale indi derivano interessi e lucri, lo che è quanto dire II cespite della rendita. Come aggett. vale Vietato sotto pena capitalo provi, o ab d'ai; a.fr. chaudel; ?p. e pori. caudal: lat. CAPITÀLIS che riyuarda il capo, da CAPUT - genit. CÀPITIS ?he vuoi dire non solo capo, testa^ la parte 3ÌÙ nobile del ha di mira il capo, ìioè la vita dell'avversario. — Riferito a Peccato, dicesi dei sette peccati mortali, cerche sono i principali, che espongono 3ÌÙ degli altri alla morte dell'anima.
1
peverada attecchire plenilunio coruscare ghiareto asma morfeo zeta tentare ovunque sbellicarsi ovviare affiggere barbuto grecale escolo scollegare raggio trisavolo mazzacchera fragmento afelio flatulento razzumaglia impeciare assordare transatto sporangio zenit perimetro crurale pritaneo litografia sospingere tegumento cediglia antelio ente daga mansuefare imo corteggiare straripare filippica antrace svarione mungere esaurire guaj impaludare guazzare inspirare meneo Pagina generata il 16/09/25