Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
ed ornarsi, che trovasi nella radice europea GAL, dalla quale staccasi invece propone V ang. sass. VEALE == oland. WALE felicità, opulenza, n quanto P a. fr. gale e galer si troiano Va. a. ted. GEIL o GAIL === ang. sass. festività, yioia solenne, a - g a 11 i a o mi rallegro, godo, esulto (cfr. Galloria) : e tutto probabilnente va a far capo in una base comune ìol senso di splendere: sscr. G'VAL-ATI arle-re, fiammeggia-re (cfr. Giallo e Glauco). [1 Suchier gàia sp. e pori. gala; a./r. gale allegrezza, festino (galer rallegrarsi, celebrare le nozze), (Tonde sembra discendere per modo immediato la voce italiana. Il spesso scritti con w. Altri, procelendo in peggio, significato originario pare sia quello di rallegrarsi allegrezza, baldanza, fasto, pompa, nel got. GAILJAN, mod. ted. GEILEN rallegrarsi: affine al Zcró.gailùs iracondo. La stessa raìice sembra comparire pensa al gr. KALÒS bello, imabile, ma il K greco cangia dinìcilmente n G; ed altri poi al? arab. CHAL adorno, anche nel gr. a-gallo mi adorno, fregio, festeggio, vado superbo, a-glaòs per a-gaio s magnifico, ìplendido, bello, nobile, a-glaia per a-ga[ i a splendore, pompa, ornamento, GÀL lieto, baldo, lussurioso, GEILÌ (med. ted. gè il e)
3
chermes diuturno imprestare inizio protoquamquam bugigatto ranuncolo gomma fornace orfanotrofio dintorno giunto lanternaia sincope alare domenicale documento duello sguisciare schiavo recensione ripullulare mutacismo sgalluzzare inalbare affronto rigattiere piccare ostrogoto cerchio cesoia scrivo dispensa palato accapigliarsi temperie alambicco mastigo sbramare incocciare frullare impulito coppa sativo raso lentiggine appio urbano estrinseco dragonata inspirare Pagina generata il 08/11/25