Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
agli amori. Una volta si usò anche per Dabbene, Onesto, Valentuomo, Galantuomo, di galer rallegrarsi. Anche la ha desinenza che è il p. pres. Essa manifestamente collegasi alla rad. GAL, che ha il senso non solo di rallegrarsi, ma anche di ornarsi, d'onde Gala (v. q. voce). Leggiadro, Patto con garbo e con squisita eleganza: Gentile, Manieroso nel conversare. Quindi detto di uomo Che cerca di piacere alle donne con la esagerata eleganza dei modi e del vestire,' e detto di donna Che ha piacere di essere corteggiata; e con più grave senso Proclive participiale e a noi probabilmente venne di Francia. galante sp. galan, galalite, galante; a.fr. galand, galani, voce italiana e nel? inglese assunse anche quello di Ardito, Coraggioso. Deriv. Galanteggiare (sp^eport. galantear); Galantemente; Galanteria: Galant-ubmo.
parafrasi porro abburattare raffio primigenio ministero potaggio modulo pomata anilina glottide pudico bisnipote neccio esecuzione preoccupare naso galeato blaterare graveolente muliebre sovvertire vanello concupiscenza lupa millesimo frucare guebro sillogismo sbarattare descrivere atrofia stupido discutere ostile circonfuso ircino legge invogliare parisillabo enfiteuta cotta camiciata androne legislatura intravedere imbracare deostruire idrogeno Pagina generata il 01/05/25