Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
da Paolo), che giusta i] Curtius ed altri varrebbe propr. giorno d\ preghiera^ dappoiché la radice fèrie == lai. FERINE per FÈSI^ torma primitiva (attestata FES, che pure in FÈSTUM festa, risponderebbe alle
4
splendere, d^onde il senso di giorno dal giorno festivo (festus), nel quale si facevano anche splendido e fìg. lieto (cfr. Face e Festa). Cosi dissero i Latini i giorni festivi, in cui non s7 intraprendeva alcun lavoro, senso si conserva tuttora la voce nel foro. Deriv. Feriale; Feriàre [== far vacanzaJ, onde Periato; Ferr-agffsto; in cui si riposava, perocché fossero dedicati a cerimonie del culto degli dei. Essi differivano gr. THES, che ha il senso di pregare, invocare [gr. THÈS-ESTHAi], cambiata TH in F, come in Fiera, Fingere, Fieno, Fumo eec.: ma secondo il Corssen e il Froehde non sarebbe che la rad. sacrifizi. Si dissero poi « fé ria e forenfees » le vacanze dei tribunali, e in questo PHA(s) Fièra 2.
chiostra intavolare aggiudicare assonare soprassedere zolfatara mediocre zufolare setola inspettore fra perequazione quisquilia licet sbarazzare santuario sconciare trasferire cronometro volvolo resecare ruca giubba manovaldo drizzare scancio istante filantropo manovale sovversivo terracrepolo recesso pennello valdese cardamomo ammoniaca mattonella corbellare costante forchetta moscaio scafo pinzare scosto siliqua cappella combnstibile scrutinio angere contumacia Pagina generata il 13/11/25