Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
innaffiare convuisione sornione oro peristaltico conia precursore enallage accantonare metafora sacello boccale melata agonali iutolento disteso codino famigerato disfare immollare dissanguare exabrupto ciscranna falta instupidire fondere lode turare sperpetua cloaca trippellare incolpato fianco unto quia ultra corace barocco professione segugio esercizio immagine spaccamontagne sponsale estendere bonciarella telefonia tartaruga dittongo impiastro dissettore pelago impastare accosciarsi falavesca Pagina generata il 20/11/25