Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
rotte vinchio cotennone gesta conglutinare fistola militare ampio inabissare sorvegliare annaffiare melanosi stagione ammaiare bocciuolo senziente ammotinare dinastia trireme fideiussione restare maretta eco ottativo rai svescicare iole lurido contraggenio caparbio magia rincagnarsi spasso potta prerogativa iniziativo nimo incioccare speco iucumone gomito terzo galleria tipografia mallo gingillo disonore carbonio incesto affresco Pagina generata il 15/09/25