Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
scatola strosciare discretiva inviscidire conchifero bancarotta socchiudere conciso sbugiardare suffuso fedifrago biglione brillare eburneo rugghiare vendere incedere incolpare chiurlare indugio tesare coibente furibondo bucefalo abbonare acconsentire avvicinare trapelare giulivo carreggiare smentire magistero trabondare astrazione genia anormale tinozza ringalluzzare ciancicare zigoma mezzetta canutiglia migale risegare pretto spaurire buscare iugero coteghino lieve lacerto supremo frutto Pagina generata il 08/07/25