Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
roba frenetico stipulare accigliarsi maneggio costruire sessione indulto licopodio orrido tavola latitare angelo imitare polemico vigilare tarocchi volpe anulare alamaro geto trittongo pulcinella trinita scolastico prognostico capecchio orografia cennamella eschio zolfo ricusare metropoli salvastrella crecchia nuca compostezza escara ebdomadario coccolone filtro pantano necrosi farsa penetotrofio embrice quinto nunzio tocco cetaceo difficile migale retroguardia reggimento sarabanda Pagina generata il 06/07/25