Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
fumicare scandalizzare guarnello redentore vasca tavolata esecutore ciufolo buzzicare incuocere vegliardo decima cimitero ricapitolare fioco sepsi salamandra amplificare categoria ostensibile improntare fautoretrice baccante rurale sbiadire securo rinceffare misero segale porfirite scilla tenzone acciaccare laborioso macacco vulva pediluvio fattura cipolla pane mandorlato marca sipario vergone cachettico invoglio conclusione caterva damma verduco vernacolo Pagina generata il 01/05/25