Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
suffragare calaverno cingere rondaccia pterodattilo repertorio magnifico vice discacciare timore sgangherare pulica rovistare calderaio attenere prolisso frisato eliometro similare salutifero rachitide suicidio traslocare duumviro dilombarsi li epistassi bizza cecilia pastoia algido parletico scipire cerboneca stufa raspo docciare pondo aquario guaiolare alloro accaffare giuridico lipoma pellicano riva marraiuolo calligrafia plaustro Pagina generata il 08/11/25