Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
ammonire fratta barricare colliquare miscellaneo fastidio culatta congregazione capidoglio ingiarmare allombato felce sermento genealogia senato erre fondere brincio canna tenero aneurisma carnesciale quitanza pignolo acropoli dottore pettorale babbole trucco aspettare vampiro gradevole irredento gueffo insettivoro reziario siliqua rupe filosofista orafo svaligiare sporgere istituto battere incagliare cianca ella decimo metrorrea ansieta foresto competitore sgridare magona tronfiare Pagina generata il 21/11/25