Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
ignominia connivente rovina risorsa finocchio trasgredire rinunziare matassa avello fiammifero profenda scombiccherare direttorio tenore strige tramazzare vescovo caratterizzare preminenza scio frettare stimare begolare carato spoglia abitudine rapace lonza flemmone menzogna burattini strato parazonio lampreda interchiudere esacerbare roncare diastole epiploo materia babbione degnare giogatico cucco tramazzare aulico cimbalo circospetto vaglia dottrina filotecnico lete travare Pagina generata il 06/12/23