Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
pilorcio indifferente invaghire rappresentare parelio lazzeruola ululare vignetta batteria rinfanciullire catasto rilevare parentesi fiero dite aretologia flussione acconsentire callido nerboruto massiccio esorcismo bascula gobba democratico spanna spato anseatico settembre rustico pantano cereale tribuna sapa digamma metrorrea torcere permettere quanquam verbo pavese eccentrico manco zucchero gualdana stolto canoa doga mercante izza cloaca agrifoglio pusillo aggomitolare discolo mani Pagina generata il 17/11/25