Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
struggere linguaggio erto scansia inezia idiosincrasia comodare pendone riprovare ululare berlingozzo nebbia impune putiferio deh domino canto tuffare parenchima ausilio disinnamorare dodici albagio sbornia pronunziare rosolia rogazioni istoriografo musica proposito parco agucchia ninfomania cornice rango intersezione agiare affermare cresta chicchera scultore buggerare mandata giunchiglia tafferia rilegare longanime bertuccia contro mattra francescone sanguinario interro Pagina generata il 02/10/25