Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
iuccicone pirite soppesare violoncello ridotto pelioma vieto perso calma ventavolo iena osso spollaiare ghinghero sbofonchiare soppiatto privigno spermatico farcire ventilare illaqueare veglia roccetto risensare seme augusto impaziente incatorzolire virus album quinato ape era sanguinaccio sfibbiare mallo inedia giustacuore iipemania matassa duolo cheto metro sdrucciolare dividendo casoso eruttare svaporare cascamorto piviale tau Pagina generata il 27/11/25