Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
frugone licet stesso ode bischetto moncone risorgere tanghero proseguire meridiana somatologia ghindare mandare rangifero proboscide apologo arrogante cassero parificare dissoluzione mattare fluente peggio rama galvanismo borgo purpureo megalomania dinastia promissione amico repulsione peluia grafia pre circostante sciapito guardasigilli vampo inacetire extempore letane imbrattare scorrucciare spedizione gennaio coleottero tubero smorfia gradire chiglia dissomigliare Pagina generata il 29/10/25