Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
appezzare carato froge beccabungia analisi sopravvenire neanto fantaccino spada agglomerare allibbire emorroide bronzo razzare assolare ilare bibliofilo palmario sessuale savana guaiolare libidine oftalmico pianta sollucherare filologo andazzo frontale correzionale intrecciare antenitorio cranio ambracane assillo insterilire aquila vegghiare scavallare infanticidio munizione squamma refluire oliviera vessica despota plesso ubriaco lancetta buzzo cancro pinzochero assettare rifugio fallo frantoio Pagina generata il 18/07/25