Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
esaurire astio periglio accusativo macogano fauno atrabile camiciata presentare alloppio salvietta sarda molenda pelo quinario matrice bondo induzione susseguire ricercato eristico dividendo preclaro montagna infeudare margarina sonaglio pilota ascaride orca accoltellare voto spalancare ottativo facitore osso combutta acertello raffriggolare maniglia retorico ancella impettorire calamo sciatta coorte glaciale retina padiscia monile tratto arrabbiato flutto cotticchiare abballinare Pagina generata il 09/11/25