Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 0 
cocca Nel senso di Tacca della freccia, I 
 5 
tovagliuoli o simili, calza meglio secondo alcuni il gr. AKOKÈ punta. Però non è improbabile che una certa similitudine colla cocca del? arco possa aver dato ragione al passaggio a questi ultimi sia voce importata dal lai, CÒNCHA conchiglia, onde poi il significato di cosa incavata (v. Conca e cfr. Còcca 1). nella quale si adatta la corda delParco (e poetic. La Freccia stessa) cfr. col prov, coca, e Scoccare.  « che è all'uno o alpaltro capo del fuso e che trattiene il filo, ovvero quelPannodamento che si fa, acciò non scatti, allorché fr. coche (ingl. cock) e vuoisi abbia una origine celtica, trovandosi nello stesso significato il bass.bret. e o eh, il gael. sgoch, il cimbr. cosi, che forse trovano spiegazione néìYa.gael. COCA cavità:  la quale non è da escludere  Deriv. Cioccare (ant.) onde Accoccare^ Incoccare Cocca » si chiama pure Quel bottoncino quadrato e segnatamente dei fazzoletti, grembiali, si gira il fuso: e allora taluno propone il lai. CÒCCUM === ^r.KÒKKOS bacca, coccola.  Nel senso poi di Punta o Angolo di un panno significati. 
puffino qualunque sudamina scaciare marcio crosciare soprassalto impacciare abbeverare mendico bava avventore ipocrita costumare grecismo simulazione bolgetta calotta inspettore statare predecessore colloquio teodicea raffrenare svignare sortire statare orittologia cimelio trebbia fiottare movente ciurmaglia morsa tormento gasone oliva nomoteti pseudonimo strambellare correre accia zoforo tornese dottore cigolare cantare stoa frattaglia quotidiano travertino amministrare feneratore sarago impertinente sveglia Pagina generata il 04/11/25