DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

cocca
cocca
coccarda
cocchio
cocchiume
coccia
coccige

Cocchio





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















1 3Òccus, che alcuno vorrebbe essersi còcchio rum. cecie; /r. e sp. coche zngl. e o a eh). Sembra plasmato sopra un ?. lat. CÒCCULTJM dimin. di un primitivo forBato su le lingue slave o germamche: po'ac. kocz, Ifoem. kolschi, a cui fa riscon 4 oppure dal? amne sorta di naviglio (v. Conca e cfr. Cocca 1) e verosimilmente anche le voci straniere surriferite: CÒCHLEA tro Vungh. (sp. cuenca), ond'anche il &.Za.còncha e còcca kotczy, Villir. (gr. k o e 1 i a s, k òchios) chiocciola. La relazione etimologica col gr. [HJÒCHOS cocchio [che tiene alla rad. VAGH === sscr. VAH muovere, trasformata la v iniziale in un1 aspirazione, come in tanti altri casi (v. Veicolo)] kocsia, Voland. koets, il mod. tedi. Etnische; ma che invece sembra detto per CÒNCUS dal lai. CÒNCHA (gr. kògche, kògchos) conchiglia e fig. vaso, cavita non è verosimile, mancando nel latino termini di congiunzione. — Veicolo nobile e ricco, a quattro ruote e tirato da due o più ca-1 vafìi, che oggi dicesi più comunemente Carrozza. Deriv. Cocchière. topografia cocchiume lituo ingiungere refusione brenna merceria iride pizzarda indegno avaro culo gargia concento nodello despitto vassoio trienne traulismo posticcio misericordia bordonale acquario coagulare caruso glucosio terzetta trattato malinconia quinterno cripta sordo loquace apparare automa connotato prorata morigiana mora enumerare pultaceo maledire provvido rancura marzo insozzare panico mordacchia fottuto sensibile esangue rombola quindena Pagina generata il 10/11/25