Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
COLÒNUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. Òggi si dicono i paesi al di là dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove città fabbricate da uomini che si recano al di là de5 mari, lontano dalla patria loro. — I Legisti poi chiamarono « Colonia» (col? leggi della città che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano colònia lai. COLÒNIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale.
urtare confrontare giberna cetracca nespola icosagono fendere allenare straccio enarrare riscontrare fisiologia poro energia egemonia paralipomeni altea imperversare cachettico cuscino rigogolo mercimonio appilistrarsi stamane arrogante riottare vaticinare mannaia mena auzzino avallo ventola aumento operare sguardare deplorare telemetro ferruginoso complice marcio bisso spastoiare pizzicare mura se galigaio cestone staggio digradare ipotenusa frontespizio santuario vello minoringo rafe lagunare scommettere Pagina generata il 20/11/25