Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
stanza mortuaria, col ani. chèllàri === lat. CBLLÀRIUM cantina), ed anche la Parte del tempio chiusa fra quattro mura, dove era la statua del nume, e CÈLLAE le camerette in fila di un dormitorio. Ai tempi nostri il vocabolo conserva sempre , cèlla sp. cella: dal lat. CÈLLA === ani. slav. KELA, KELIJA, KLETI, Ut, KLÉ-TIS, che cfr. === a.a.^.HELAN, mod. HEHLEN ascondere (v. Celare). -— I Latini dissero Cella il luogo a pian terreno della casa, dove si riponevano i prodotti d'ogni specie, come vino, olio e simili (nel qual senso ha una evidente consanguineità col ted. cella, celda; pori. gr. KALÌÀ capanna, granaio, gobbio, nido, KALIÒS, KALIÀS casetta, tugurio, col got. HALJA === a. a. ted. HALLA, mod. HALLE atrio, col bass.ted. HILLE fienile, per far capo al sscr. KHALAS capanna, CALA casa, CÀLARÀM gabbia, KULÀJA nido. La radice dev' essere la stessa di keller, coli' etrusc. CELA CEL-ÀRE il senso di Stanzetta terrena dove si tiene il vino e di Piccola camera ne' conventi. Deriv. Cellàia-o; Cellière: Celiarla; Cèllula.
minareto repente saio nebbia cerusico pamplegia isagono soldo salmo frizzo costui sedentario problema sagri dettame irrompere avvoltolare settola stio inabile cedro tritone sbaldanzire ghiottornia annali scilecca mariuolo scommessa rintronare disperare scabro franco aliquota frode scaramuccia metastasi rocca sconfortare sproposito fiaba strumento garzare congrua compostezza inzafardare cascaggine sostentacolo latomia cammino supino monopolio raviolo Pagina generata il 23/01/25