DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

cotennone
cotesto, codesto
cotica
cotiledone
cotogno
cotoletta
cotone

Cotiledone




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 cavità, scodella. Organo piante esotiche (Capo di Buona Speranza) della famiglia delle crassulacee, una delle cui specie, volgarmente chiamata TJmhilico che involge P embrione delle piante fanerogame e coopera a nutrirlo nel suo sviluppo, costituito dalle primordiali foglioline del vegetale per lo più spesse e carnose, piane altri .ne hanno uno (monocotiledoni}^ altri due (dicotiledoni). Genere di da un lato e convesse dal? altro (d'onde la ragione del nome), visibilissime nella fava, nel fagiuòlo, nella mandorla, nella castagna, nei pinoli ecc. Certi vegetali non ne hanno affatto {acotiledoni}^ ha c otilèdone dal gr. KOTYLEDÒN, che trae da COTYLE di Venere, le foglie concave, dal che il genere trasse il nome. i sequenza aggottare astringere sincrono puzzola scelto cogno scarcaglioso pastiglia tortura suppedaneo nonno sballottare erudire strufolo levatoio sciita raschio quartale pialla giavellotto obolo desiderio disimpiegare palmipede canale spremere duerno dimissione aspersorio stregghia montura convinzione gaudenti esperimento corbezzolo oppignorare panziera boato concetto stanzibolo bacheca metadella sessenne cromolitografia nomignolo pleiadi calcina ansia incudine Pagina generata il 18/11/25