Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
§3tto di cui erano armate) e \VERK opera. iova però osservare che valendosi sostituisce dei materiali delle due etimologie si avrebbe BOL e WARTE baluardo fr. boulevard, boule'vart; sp. baluarte; pori. balloar; (mg. bulwark). Alcuni dal boss. lai. BUR&-VARDUM, che discende dalPa. germ. BURG-WARTE riparo, fortificazione del borgo, 'del castello, comp. del ted. BURG castello, borgo guardare, che foneticamente rispondono a capello alla voce Baluardo. — Nome che nell'antico modo di fortificazione davasi ai grandi bastioni. Ora si usa per qualsivoglia opera di fortificazione, custodire. Invece il Diez dal m. a. ted. BOLL WERK O BOHLWERK che pur vale BALUARDO ed è comp. del germ. BOLE o BOHLE trave, pancone, tavolone, dalla materia della quale erano originariamente composte sinatte opere di difesa (a cui altri è WARTON (mod. BOLLEN lanciare, a causa delle macchine da WARTEN.=== ingl. WARD) ossia Propugnacolo. — In Francia la voce BOULEVARD passò a significare Luogo da passeggiare, dopo che i bastioni furono disarmati e trasformati in eleganti passeggi.
giunta stomaco dogma sordido controverso imene interregno particola rimirare teologia pacciotta rimordere rabberciare pancrazio pevera assorbito armilla gaudio sicuro biccio ipostasi enarrare tonneggiare sbalordire convenzione ossificare noria sterrare eufemismo bellora diapason nipotismo diviso pencolare poledro filone calderino tambellone coccolone accapponare vituperare bisulco rangolao interstizio vantare dirompere scatricchiare angusto indigente osanna tonsura androgino mariolo patella Pagina generata il 11/11/25