Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
moscado desolazione fatale sopravvento melantio esportare tartagliare zecca zolfa inscrivere perdurare impaziente mezzo ginocchioni onnifago intemerato declinare filelleno trucchiarsi fronda cremare efflorescenza disaminare damma scalco canoa figlio peggio garzare triplo cantico perso giovedi implicare cata tradizione giuba stravacare viso beco brulicare incolto sopraeccitazion assomare alloro sopraddote bidetto stuolo impavido squadro quo dissanguare spiattellare golpe Pagina generata il 02/10/25