Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
integro framezzare prescrizione spaziare interlinea premio nonario caccabaldole sbrendolo nanchino curcuma tempellare frenello vezzo insetto vinco rivoltare granocchia valicare disaccetto straripare esecuzione piovere caldaia pellicello tiburtino delilberare civile malmenare rescritto cesta spalancare cupo sprocco vicedomino proquoio nardo sguillare sceicco virtu mormorare garzuolo laurea prenotare traente schivare terroso vagone matita sonetto abbrivare smezzare pentafillo capitagna Pagina generata il 21/11/25