Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
ciurletto palanchino vivido sagoma perfido rezzo scadere appurare duplo ghetta soperchio rasserenare rimbambire rampa vedovo basso temperare gesuato bullettino cannone evangelo asaro furiere focaia efficace brocca diamine materozzolo ansare tiritera disgradare lapislazzuli sentimento stufelare crisolito giungere rovina porgere diatesi inquieto schisto sagriftcare impecorire saltimbanco consnetudine simile fugare tinta sfregio scasimo viavai bardatura Pagina generata il 17/09/25