Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
ciuco disalberare verdura sotterfugio palombella fendente immensurabile commutare succedaneo sodomia divertire sottile guazzetto deteriore anfanare chiesa quindennio endemico ruscello allingrosso esaudire solare opi ricuperare li grossiere congiuntivo noia mortuorio fuscello buffare incubazione lombo aquario lampante prestito camozza mandibola tormento compito rimordere deretano conferire guardiano balco strubbiare metafora gardenia duolo teologia recedere coscienza Pagina generata il 01/05/25