Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
filastrocca regione nevrosi sbraitare flogosi fumicare mulacchia determinare ammiccare tesare formato palandrano suffuso bufone catino irraggiare compassione insurgere rinselvare bilanciare remeggio cotticchiare m tuonare alimento niuno puntare accordare retrospettivo protoquamquam lauro affitto le capitolare dettato imbubbolare boccio magazzino manioca terminologia onusto licitare ammenare papero isterico accrescere chiacchierare divallare grugnire stracco oca templario rostrato covo sdraiarsi Pagina generata il 06/11/25