Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
mosaico responso pascuo spalluccia filare memorandum prescegliere macchietta mattarozza glottide sdivezzare imprendere costi possente sfrusciare tecchio catarzo fremito antistite polvino translato foresta alquanto mirialitro farfarello asolare rimanere assistere affiliare uguanno smacco equiseto zampa diceria nascere impatibile dispotico tetrarchia fosforo chiaverina posta fermo rinnovellare subordinare mestieri balascio subiettivo mirabolano chiostra spasso picchiettare cesello Pagina generata il 26/11/25