Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
rivendugliolo quartiermastro arca ne gabbanella cedrina soffreddo demente cogliere gallicano terzire piffero raggio ora massaggio usciere avvocato armilla destinare concime rimprocciare scomporre suspicione stendardo ricambiare sponsalizio elettrico incorporare convalidare diffidare disdicente penitente ridire terapia divagare territorio scala milenso saccheggiare dragone capitolare dropace decedere lancia molinismo reoforo columbo smembrare balire nefa Pagina generata il 02/09/25