Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
rezzo accettare enarrare epatico piccante paranza capifuoco camuffare fallo interito suocera ameno mastello pistola pruna benedicite rauco ustolare reggia scricciolo stabile crimenlese erbolare severo reciso fandonia priore inabile institutore scudiscio folletto edizione affilare romanza cane gragnola tonto platonismo guarire dilaniare lente gliptica deputare pernottare diramare sciocco protozoi pressa rangifero anomalo tarola corterare grosso caduceo monogramma Pagina generata il 16/11/25