Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
scevro buccola gnocco aleatico iugero grattugia mordente verza ciclope reclamare ruota pappardella biada trasgressione labbro anche trasumanare galoppino mischiare diffamare strombo camaleonte barnabita grecheggiare zampogna inetto avvignare imboccare anelare tassa ipercenesia sagginare flauto offesa minestriere prunella vespro pandette malato filagna nirvana carosello terreo ammuffare umus venusto scaricare trelingaggio soprapporre zanca Pagina generata il 18/07/25