Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
badile scartata palanchino manovra minerario pennone obeso compiangere persecuzione fegato prezzemolo casella starnuto nano ventilare stolzare buffetto scaffale indolente spiare sussidio pronunciamento galla isomeria chirie marcia sacrestia archipendolo certo tribbiare giuoco rappare obrettizio pottaione giubbileo piurare trivella busilli bombare bimetallismo epitelio pippio piva ventavolo gruma curione giubba appropriare turare coriandro sonnacchioso quadernario morione Pagina generata il 14/11/25