Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
inaugurare immedesimare bambino musornione schericare rossigno feccia nicchiare visitare ilare coscritto adottare lochi periplo gennaio zariba lecco suffeto armeggiare sperticato adipe sboffo fittizio purim pinottolo sfarzo venatorio arnia appoioso clivo entro arringa prescindere spigliare garetta contrastare piastringolo eccepire commettitura amanza stare cereale sperso ionodattico soppiano baiadera accoltellare macca metrico transatto ricapitare frangente Pagina generata il 15/11/25