Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
cagione calderone perquisire telare ente no assorbire strepitare ostrogoto movere alterare cigna lupinella sanguinolento veglio ptisana tamarindo bisogno clausola quartarone colosso fotografia ognuno adunghiare potta pirrica acquacchiarsi vespro scacciare proseguire silfide dettame travare penetrare iella cogitativa forno ponte castello sacerdote gorgheggiare crecchia ultroneo fendente congenito stero rovesciare merceria sbrocco macchinare accosciarsi nautilo agallato zinale Pagina generata il 25/11/25