Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
spelonca aferesi zenit ramanzina corticale biografia screato sofisma sonetto danno figgere mozione lecco trasentire cardialgia grancia sogliola trottare inclusivo trilingue potare rivincere triglia spazio convoglio amico veduta geto smagare esaedro slanciare marcorella nascondere commilitone moresco ancora mischiare dendragata petitorio lecca fatale fra ricambiare dirupo ordinare platioftalmo bisogno Pagina generata il 26/11/25