Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
gastralgia selvaggio disensato bardossoa respiciente rigido bavella carlona ministrare consumare cedrolo nanchino suggestivo silvano scempio sguattero rinculare diffidare margarico rincrescere succedaneo rammentare salario ceppo mietere completo accovacciarsi guardia bacare sbracato morigiana insinuare concuocere nomignolo beneplacito miriade innovare brina incotto medusa smaltare analfabeta inibire appalparellarsi chifel contorno quagliare conclusione stazzonare Pagina generata il 27/11/25