Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
malattia semestre inculcare softa cascatoio verificare melazzo tranvai libro mostruoso torzuto caldana sinfisi luggiola denaro paraplegia ittiologia spezie saime desio computista predicare luggiola smilzo farcire accanire bilancino refrigerio saccoccia tomare tifo stracollare ustolare dattilo esempio scarpello elmo teresiano baldacchino ostruire scapperuccio schiuma risega sino legislazione imbarrare giga loppio cotta elioscopio solere funicolo catalogo muggire Pagina generata il 21/11/25