Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
lonza beccamorti terriere devolvere ratificare eden epulone tiara fucsia sincrono stetoscopio puntale fune nolente pudibondo vinacciuolo elemosina colui zacchera adagio tamtam vascello rivivire galoppo vigile cronaca cordoniera scarrozzare revellino sbottoneggiare cedola espansione sbuccione adescare odometro bagno lari paria tappare degnita gallone sviare rimpello poltiglia araldica lanificio semel acciabattare gherone palascio accismare corte Pagina generata il 19/11/25