Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
piaccianteo movente fantoccio simpatia dulcamara asola tombola grinfe denegare ingranaggio qualora lappola presiccio credenza amareggiare concento raja rauco frontespizio pompa bar istiologia ernia condurre aleatico rifriggere enclitico muggine deglutire crepolare impari indrieto aggrappare demolire colimbo leccio trasandare pappare senatoconsulto acromatico iperdulia scarmana stazione proverbio revisione misce bruschette sfiorare falo birro ingente Pagina generata il 08/11/25