Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
altore chiglia sorridere bova micro ereditiera greppo ammodare bisantino disperdere panacea settentrione falcidia desolazione galluzza matronimico adoperare premessa estimo comporto balestra stazione fermaglio cinabro tostare dieresi analogo scabro epitome parotide dimezzare toccio laringe novizio falsetto caligine zaffiro zurna scorbio funerale vado tenda tolda foresta berlingaccio moderare bue assodare bilanciare tornasole scorticare intento enfiteuta Pagina generata il 13/11/25