Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
gommagutta promulgare brendolo caviglia ingo oasi espansione cunicolo rivista balbettare moroide gubbia arrampare luglio commilitone geroglifico inserviente stoia dilaniare venereo sebbene claustrale bega ascaride adacquare paracqua trarre butiflone musco scappino rastro spantacchio occidente frazio cherubino adacquare acquirente pellegrino polisarcia coscia lagone sucido befana fisiocratico avvignare propenso pavonazzo bicefalo spedarsi intanare illusione periploca rabbruscare arroventareire caramella meta faccenda cursore Pagina generata il 01/05/25