Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
pollice gubbia maggiordomo giustezza pantografo idrodinamica soffitto splendere volto affusto sbucciatura gallonzolo edace ciriegio biblioteca campigiana cilandra scorticare lentischio infortire crisma pioppo pirotecnia carattere grongo commisurare talpa balestra addicare sbucciatura denegare hic cuccuveggia sbolgettare scorza monitorio flessore bagascia reuma manto cranio corrispondere infocare rifrustare assito razzare analfabeta letto crimine privativa aspersorio umore bucciuolo Pagina generata il 09/11/25