Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
nefario ardire groviglio palazzo marcare chiacchierare entrambi giu tortiglione pavesare marchiano brutto tonnellaggio bilie straccale decemviro tombolo lecito lacero restio zeppa mestolo patta canario peru inconsutile accampare assegnamento faccetta cinegetico rinterzare cazzare roccetto sanscrito faldistorio contentare sfare carpone avvantaggiare dirittura emancipare consentaneo somasco metoposcopia flagellato grosella talento palmipede barbassore medica inforcare intorarsi Pagina generata il 13/11/25