Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
spaldo frullone follare guardingo incontinente affusto cerotto ovazione v saccomanno giuri latte frugale atonia saettia participio draconiano loggia spoltronire cadere anulare scolare inondare roccolo frontiera liofante archiatro contrina olivo scolpare correspettivo cavillare anfitrione marchiano vitigno ingordo affarsi ornitografia gretto salmeggiare menorragia bulicame madreperla enumerare onta trapelo brasca monopolio susino branco avvicinare botto Pagina generata il 22/11/25