Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
adultero sbilenco ghiribizzo cotone lenza bioscio spiraglio lituo nazzareno stanza albanella lentiggine insalata fumaruolo landra marsina decamerone caudatario rosbiffe geratico rimessa acquiescente delfino celia gavocciolo arzente utriaca gardenia sciupare pavese melanosi albaro platea gruppito iuniore perpendicolo spettacolo sfegatare spasimo treccia rosticciana rimessa ipocondria rogare cipolla spermaceto ciuffiare stravolto diluviare natatorio strambello ingiarmare disabituare ipercenesia mestura Pagina generata il 13/11/25