Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ABLĀTUM, ABLĀDTJM, ABLĀDIUM, che pur si trovano nella barbare latinitā in signif. di biada. Tutte le se niente di genere frumentaceo, come grano orzo, avena e simili. blatz; CT./r. bied, blef, mod. bié: da &. lai. BLATT foglia e al cello: gael. BLĀTH frutto, fiore (v. Fio rč), il Grimm dal cello: cimbr. BLAWD bass. bret. BLEtJD farina e il Diez dal lai ABLĀTA, femm. di ABLĀTUS tolto, cioč rac colto (allo stesso modo del gr. KARPŌS frutto, e propr. ciō che si coglie)^ che avrebb( dato le forme BLĀDA, BLĀVA, che sta BLĀDUM, (da cui la variante Biado) che il Yossio trae dal? ang. sass. BLAEI frutto, semenza, affine al ted. Deriv. Biadaiolo; Biadare (&. lat. biada dial. mil., ven. e piem. biava;_prov accanto a BLĀ TUM, biadare onde Imbiadare,
casella germinare imbalconata uro romantico austero corba giaggiolo guardiano codeare cuspide realismo mistero cilestro nesciente fortunoso trabondare zuzzerullone soffietto spaglio ricreare azzimare oligarchia melopea schiattire intrepido fischierella solano cadetto mefite pottiniccio voltolare de affratto focattola passeggiare bisogno monoteismo convenevole magnetismo grumereccio mollificare scornacchiare nodello allenare spodio barbaglio riga nuvola laterale verguccio nuovo ardere lendine agone Pagina generata il 20/11/25