Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nuleo, che trae dalla stessa radice di Nocca === ted. knochel) noce, nuca, nodo [v. cocchio]. Sorta di pasta di figura rotonda dial. nap. gnuoccol gnòcco o, sic. gnoc^ulu; sp. noclos [ted. bavar. nock-enj: letto per NÒCCHIO con metatesi deir i, ovrero con palatinismo di N in GN [copae ^nudo da nudo, gnacchera da nachera eco.]: dal lai. NÙCLEUS nocciolo, a foggia di nuclei o morselli ; fig. Uomo tondo, ;offb. Deriv. Gnoccolài*e mediante un diminutivo ^nòccolo.
trittongo esagono ostruire arzente gomma accanire educare mandragora epifora distante rappezzare marritto scettico pacciame salice suino orione polta acherdo zelo montone riflessione stralciare grumolo forense bautta brefotrofo sete pagano graduale falotico tergo squartare esequie ebbio tanatofobia distributivo forasacco vizzo cui pistacchio riunire conquistare spinoso giusta quintessenza regia suvero Pagina generata il 27/11/25