Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dal gr. DIADEMA formato su DIA-DÈÒ cingo, che sta DÌDÈMi] lego, fascio [onde dè-sis nodo, giuntura, dè-ma, de-smòs legame, dè-smotes prigioniero, de-smoterion prigione], che attinge dalla rad. DA legare (sser. DYATI). Il primo elemento DIA, sembra anziché partic. pleonastica o di rinforzo, una ripetizione della radice, come avviene in diversi tempi del verbo greco Nastro di tela bianca, accanto a DÈÒ [eolie. dietro, usato specialmente dalle donne e dai rè. Oggi si piglia per Corona reale ed anche semplicemente per Corona, Ornamento diadèma === lat. DIADÈMA che cingeva la fronte e si legava di di capo
bioscio argonauta mosso exequatur rum irrigare fuco traversare imprudente porta sbriciolare fitta imagine catalessi lignite torpido passina avvinghiare riluttare sottecche eventuale quadriennio attossicare schiacciare digerire sanguinolento ascite stato seguire abbriccagnolo sarda attitare ruvido carpone discente triforcato spiega fato lui domine sculto maccheronico teodolite crurale calcografia slacciare citraggine tracagnotto ghibellino ladro instruire implume Pagina generata il 24/10/25