Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Barbacane. Il Wedgwood finalmente propone iìpers. BALÀ-KHANECH (onde si trae anche la voce Balcone) BÉRG-FEID torre di guardia) e PENNINO con vedette. Il Devio però accenna alParaS. BARBAKH chiavica, barbacane fr. barbacane; prov. e sp. barbacana; pori. barbacào: dall'ano. sass. BAROE-SENNINO che ha identico significato e trova spiegazione nel m. a. tea. BERGEN coprire^ porre al sicuro (ond^ anche Va. nord franco vista da KEN scorgere, vedere (ted. KENNEN conoscere) : propr. luogo difeso ed anche galleria che serve di bastione a una porta, a un valico, che abbinato col pers. KHANEH casa (quando, come ritiene che vale lo stesso Devic il secondo elemento, CANE, non sia mera desinenza) avrebbe dato la voce
3
le dette aperture o feritoie, che nei tempi passati costruivasi per difesa avanti alle porte o al muro principale di una fortezza: (siccome attesta il Du Cange) : ma negli antichi scrittori di cose militari e usato a significare anche diverse altre opere di fortificazione. Oggi vale Quel rinforzo che si fa in forma di scarpa nella o Contrafforte con parte inferiore stanza sulValto della casa a scopo di guardia.— In origine col nome di Barbacane si designarono certe piccole aperture verticali nei muri di un castello e di una fortezza per potere tirare al coperto sul nemico (-Littré); di un muro per maggior sicurezza o per indi il Parapetto sostegno.
berroviere sverza sprovvedere ragia castagno calotta attirare scipito tubare bacchetta mavi peregrinare garbino porgere spezie fila doppio gannire frizzare carpone sollazzo inerme divietare giannetta plagio scolta tata mussola grappa dilettare sugna partita mentecatto veemente temporale pandemia spiega ciacche forastico condominio oppio lamentazione frusone biccicucca bacalare apodo gagnolare verecondo classicismo fistiare dizione rogo Pagina generata il 17/11/25