Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
versar! nei bicchieri di ciascuna persona centèllo e ciantèllo Non da SCINTILL (sp. e e niella), come sembra opinare i Salvini ali1Arianna quasi CANTÈLL piccola parte, come suggerisce la Crusca neppure da CENTO quasi centesima parti ma dal lat. CYÀTITLUS dimin. di CYATU (== gr, KYATHOS da KYO versare) signifi cante oltreché una chicchera con manico romaioletto per prendere il vino dalla eie tola comune [detto Cratere], per del Redi), ne d CANTO nel senso di parte, (Noi. a tavoh anche una piccola misura da liquidi capac solo di quattro cucchiaiate, cioè, quant uno possa inghiottire in una sola volts
2
la voce CIANTÈLLO (quasi CIATÈLLO, CIATULO). » per Sorbillare ossia Bere interrottamente a poco a poco, non più di quanjbo potesse essere contenuto in un — Tanta-quantità di liquido quanto se ne possa prendere in un sorso; e il verbo « Ciantellare, Ciantellinare, Bere a ciantellini Di qui cyàtulus.
sciolto buffare gira chiunque decalitro antidiluviano contestabile toma loco costumanza eretico cancro blasfemia marcare mattonella pristino urna lavorare cecita volo spicciolare insegna serio smoderare tetano perfuntorio coppau statico tenia sebbene concuocere pratico puerizia piluccare sbrandellare estricare segregare bandita epitalamio tavolaccio staccino pubere genesi almo bordoni ingiarmare guatare propiziare calderino sesso rinorragia approvvisionare Pagina generata il 02/09/25