Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 6 
secondarie di comporre, costruire, ammucchiare, cenótąflo gr. KENOTAPHION da KENŅS vuoto e TĄPHOS sepolcro, tomba (che il suono sembra ravvicinare a TAPHROS fossa, vallo) da THAP-TO (aorist. 2. Č-TAPH-ON, perf. TČ-TAPH-A) seppellisco, che il Bopp e il Grimm in mare o in guerra lontani dalla patria, che non avevano ricevuti gli onori della sepoltura.  Cfr. Epitafio. tratti propr. deporre, e TĄPHOS deposito del cadavere e potrebbe dall'antica in un5 urna, legano alla rad. TAP (sscr. TAPAMl) scavare. [Altri propone la rad. STAB che č nel  SSCr. STABHNÓMI (== gr. STČMBO, STEIBO)  consolidare anche trarre giusta. spiegazione la voce TĄPH-BOS fossa, vallo, mediante le idee usanza di abbruciare i cadaveri e di riporne le ceneri che darebbe il senso di cosa che sta, che č immobile: ma la ipotesi non merita seguaci].  Monumento sepolcrale vuoto, detto ancora tumolo onorario, eretto in memoria d'illustri defunti e che una volta si innalzava a cittadini morti bruciare, ond'anche il gr. TČPHRA cenere calda (v. Tiepido), ma il Curtius crede pił conveniente staccare dalla rad. sscr. DHA porre (cfr. Famiglia), dalla quale sgorgherebbe il concetto di deporre: onde THĄPTÓ varrebbe 
razza calmo smezzare creosoto rincincignare catapulta lagone fortuna gesto immettere frode prevosto ancroia strabismo raffacciare amandola irruente ipotesi curvo barbio pendice ravvisare gargalozzo trabaltare espulsivo crusca foro indiviso degenere gavocciolo sterno corame ipsilon gaudeamus sedicente polizza bipede teletta strenna splenite cireneo befana stantuffo anagramma estuante pantarchia suggestivo lupo carro bulevardo sbeffeggiare Pagina generata il 04/11/25