Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
autonomia iella chimera centellino notificare imbuzzare drappello peluia risupino musulmano calabrache digrignare cresima gricciolo isola pontoniere nevicare stitico ragione febeo salsa epanalessi bodino arcoreggiare teosofia spiega neologismo calibea carpita cid liscivia ribeca verecondia rinoceronte gelatina formicolare rissa dolce quindici fannonnolo avaro artico pomello minestriere telare quadriglia pisside pallido sterquilinio giaculatoria battesimo tacito copia Pagina generata il 01/11/25