Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
pretendesi pungere e pignere == lai. FING-ERE - p.p. plOTUS " che il Delàtre crede identico a FINGERE plasmare, cangiata in F la p iniziale, altri ritiene forma secondaria di PÙNGERE segnare punti^ come arguire dalla frase ACC-PINGKRE dipingere
4
bello] ; « cui può hen congiungersi anche il gr poik-ilos screziato e propr. colorito, poik-illó colorisco, dipingo, e Vani. slav. pÌs-trù variegato, pisati scrivere. Non e però da escludere, anzi molti ritengono che il senso fondamentale della suddetta radice sia quello di pungere, onde poi quello di incidere e via via. Rappresentare per via di colori la forme con l'ago, (v Spingere). Però vi è nel sanscrito una radice PINO'-, che scioglie addirittura il nodo perché col suono accoppia un significate identico: formato ingegnosamente, pink-t e dipinge\re\, colora\re\, affine a pinc-àti orwa|re|, forma\re\, [onde pi 9 ornamento, pècas figura, formazione.^ cioè, ricamare, trapungere pè9-ala-s o figura d^alcuna cosa: che comunemente si dice Dipingere. Deriv. Pinfbrio; Pittare; Pittura; Dipingere Cfr. Orpiménto; Pecile; Pigmento.
dovunque cercine accapare geratico celebre attristare cornipede sfintere ventitre chiedere diversione caccola semiotica plesso bombola grumato notare manucare broccia nocciolo gneis protozoario diottra soglia albana trafugare fondare traslocare appagare solfa racemolo unita strelizzi sbarazzino pruzza monello berlinghino splacnologia versta cateratta compatire zoofito maneggio frucare compare metatarso ravversare appezzare Pagina generata il 19/11/25