Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
pretendesi pungere e pignere == lai. FING-ERE - p.p. plOTUS " che il Delàtre crede identico a FINGERE plasmare, cangiata in F la p iniziale, altri ritiene forma secondaria di PÙNGERE segnare punti^ come arguire dalla frase ACC-PINGKRE dipingere
4
bello] ; « cui può hen congiungersi anche il gr poik-ilos screziato e propr. colorito, poik-illó colorisco, dipingo, e Vani. slav. pÌs-trù variegato, pisati scrivere. Non e però da escludere, anzi molti ritengono che il senso fondamentale della suddetta radice sia quello di pungere, onde poi quello di incidere e via via. Rappresentare per via di colori la forme con l'ago, (v Spingere). Però vi è nel sanscrito una radice PINO'-, che scioglie addirittura il nodo perché col suono accoppia un significate identico: formato ingegnosamente, pink-t e dipinge\re\, colora\re\, affine a pinc-àti orwa|re|, forma\re\, [onde pi 9 ornamento, pècas figura, formazione.^ cioè, ricamare, trapungere pè9-ala-s o figura d^alcuna cosa: che comunemente si dice Dipingere. Deriv. Pinfbrio; Pittare; Pittura; Dipingere Cfr. Orpiménto; Pecile; Pigmento.
velluto enofilo subire passim contestabile epico quadrilatero sotterra irruzione gavetta velocipede batosta incoccare sbozzare bandire mozzarabico disistimare plutocrazia collega simposio interlocutorio monos stamattina retro paranza rapsodo pecile galoscia francesismo trabondare grandine ritto redibizione guindolo litigare interiezione gustare cippo salmo botanica gliptoteca iconografia pappuccia emissione celidonia sagace lucciolare grattabugia echeo acchito bindella orlo stricnina ranfignare mofeta Pagina generata il 17/09/25