Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
secondo il calcolo; ĢTenere a calcolo ģ === Dare altrui in debito o ciottolo: dal lai. CĀLCULVS pietruzzdf lapillo, dimin. di CALX nel senso caihaus, CT. fr. cailiau, cailleu, mod. caillou (da calciziculum, cacluculum, onde le frasi Ģ Stare a calcolo ģ === Conteggiare originario di ghiaia, sasso (v. Calce 2.) ; perché gli antichi per fare i loro conti adopravano pietruzze in luogo di cifre aritmetiche. 1. Vale Computo o conto; riferiscesi tanto all'operazione del calcolare, quanto al computo giā fatto e al rčsultamento o ristretto di esso: in tuttt le parti del corpo animale e pių special mente nel fegato (calcoli biliari), nei ren: o nella vessica cālcolo prov. o credito, rispettivamente secondo il calcolo. 2. Ģ Calcoli ģ chiamiamo pure le Concrezioni morbose, che si generano come verrou ā& verrųculum)^ pori. e alba dell'orina e formano que male che dicesi della pietra. Deriv. 1. Calcolare, onde Calcolābile^ Calcola tdre-trzce, Oalcolasiķne. 2. Calcoloso == Che relativo a calcoli, che produce calcoli, che soffn di calcoli.
posteriore gioviale tufazzolo arimdinaceo canutola socievole bruscolo capillare estetica aereonauta forbannuto brusco raccapriccio trozzo trapezio raviolo mastino propiziare gaio ambage mistificare scavare tomare simonia franchezza scempiato spalliera misello razza ecatombe parata dimestico alba bistrattare zaffo modo culmo sbietolare intarsiare decimare papavero tarida sfruconare sensorio scalogno mariscalco staffiere bau inno ulteriore strumento liberare erpicare moroso ti Pagina generata il 08/11/25