Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
dubbio alla rad. NIO'- di ne-nek-ti lava\re \, purificai re\ e del gr. nizó per *nig-só, *nig-j$ lavo, bagno (v. Nettuno neve. Sicché la radice originaria è SNI&-, [che nel* latino e nel della forma latina alla zenda, che deve considerarsi la più autentica. Acqua congelata, che cade dall'alto in nocchi dalla nasale, e d*onde anche il lat. ning-it nevica, il Ut. snigti, sningti nevicare^ snég"as===Ze^. snègs, a. slav. snegù, irL snecta, got. snaivs, a. a. ted, snèo, mod. schnee, ang-sass. snàv, ingL snow), non che il gr. leggieri di un bianco smagliante^ fig. Oandore, Bianchezza di carnagione, ed anche Canizie. Deriv. Nevàio; Nevàle; Nevata; Nevàssio; Nevicare; Nevic^so; Neviera; Nevfschio-a; néve rum. neua;pr(w. neu, nieu; ani. fr. neif, noif, [mod. neig.e da neiger], cai. neu; sp. nieve; pori. neve: == lai. NIX - acc. NIVBM - per nigvem (ani. ninguem): da radice analoga alla zenda e cfr. Nitido). Altri riporta Neve alla rad. SNU- scorrere, ^NIZHnevicare^ rinforzata Nevoso. greco perde la s iniziale] e potrebbe essere quella stessa del 8sor. snih-yati - particip. snig-dhaesser umido, affine senza di cui alla voce Nave: lo che non sembra chiaro dinanzi alla corrispondenza nipha (accus. isolato in Esiodo, che fa supporre un nominativo niphs === nig-ps) Cfr. Niveo e Nitido.
anfesibena amore smantellare protonico onnifago manata lambrusca tornare toccalapis lagunare ramaglia alleghire ago disinnamorare ventola grofo soggettivo generale peccare esausto taberna frenico barbone macina tipo crociera misogallo sezzo intradue maneggiare tecchire epitelio prostetico massima giaconetta soprassalto tigre imbozzimare fumosterno mozzo robbio odorifero ruffiano razzia deporre palafitta trisillabe spalliera verbasco pirometro farabolone lampada suddividere Pagina generata il 04/07/25