Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
identifica con MINA cava sotterranea presa nel senso figurato di segreto disegno, indi applicata a indicare ^aspetto e il contegno di chi lo cova (v. Minare)', propr. movimento moina dal fr. MINE cera o aspettò direttamente al celio breton. MIN muso (Thurneysen), da cui ben viene il/r. mine cera del volto, tralignato nel dialetto in m o igne: del volto, gesto, mediante la forma dial. borgognon. MOIONE: che taluno ma che giova piuttosto senza tanta ambage connettere del viso, gesto. Anettata carezza di femmine o di bambini.
piazza clava escludere trespolo machiavellesco quinquagenario esprofesso scisma sberciare decimo rama incuocere giostra gridellino ere nuncupativo dalmatica maggiorana alcade cacciare escusare avversare risacca filotesia bordo macellaro caldano ferino regione attivo veritiero dolore matta stare spallare lavanda epigastrio molcere conato ossequente insalata melope farfallone disconoscere ledere climaterico filunguello pinguino fisiocratico tavola Pagina generata il 14/07/25