Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
identifica con MINA cava sotterranea presa nel senso figurato di segreto disegno, indi applicata a indicare ^aspetto e il contegno di chi lo cova (v. Minare)', propr. movimento moina dal fr. MINE cera o aspettò direttamente al celio breton. MIN muso (Thurneysen), da cui ben viene il/r. mine cera del volto, tralignato nel dialetto in m o igne: del volto, gesto, mediante la forma dial. borgognon. MOIONE: che taluno ma che giova piuttosto senza tanta ambage connettere del viso, gesto. Anettata carezza di femmine o di bambini.
palombella epitome gioiello inaudito boccino olivastro stivaleria schidione muda cafaggiaio accadere didimi appestare burina gambero implicito spolpare dittatore roviglia aggiungere acquazzone saio sgobbare cappero laterale filiggine panoplia bighero piacere sbraitare diguazzare natura illegittimo sociologia ecclesiaste sedimento cimurro manomettere nodello impalmare slegare odissea quadriga mulo portico milite tignamica qualora intasare console perpendicolo giansenismo Pagina generata il 02/09/25