Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
identifica con MINA cava sotterranea presa nel senso figurato di segreto disegno, indi applicata a indicare ^aspetto e il contegno di chi lo cova (v. Minare)', propr. movimento moina dal fr. MINE cera o aspettò direttamente al celio breton. MIN muso (Thurneysen), da cui ben viene il/r. mine cera del volto, tralignato nel dialetto in m o igne: del volto, gesto, mediante la forma dial. borgognon. MOIONE: che taluno ma che giova piuttosto senza tanta ambage connettere del viso, gesto. Anettata carezza di femmine o di bambini.
legnaiuolo mastacco verberare parletico nomade natante stantio emisfero pirrica ipnotico premere impeciare aura algido nefario tranquillizzare esegesi teresiano rientrare falbo cuscino impulso rosmarino sericoltura batracomiomachi isolare presura reciproco rato telegrafia litiasi apparecchiare carica miliare fuorche invetrata squatrare bilanciare chiurlo bellico godere irrubinare sbrizzare scrutare fascia focara mugliare sovvallo traffico sembrare bara beneviso Pagina generata il 11/11/25