Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
« Console » Quella persone che un governo manda specialmente cit'tadini marittime di uno Stato forestiero, pel sopra vvegliare alla difesa degli interessi dei suoi cònsole •== lai. CÒNSUL [ani. dimoranti in esso State e mantenere i suoi diritti e privilegi. OOSOL] di CONSÙLERE [ant. CO-SÒLERE] consultare, de liberare (v. Consiglio). — Nóme dei due sommi magistrati romani con dignità quasi regia, investiti al tempo della repubblica de potere esecutivo, e tra le incombenze de; quali eravi quella di convocare il sonate e^. il popolo e proporre loro ciò che reputavano utile, di comandare Pesercito ir città ir tempo di guerra, e nelle circostanze urgenti e pericolose anche di esercitare co. consenso del senato nn^ autorità dittatoriale. Deriv. Consolare; Consolato. Ora si chiama Deriv. Consolare (agg.); Consolato; Arci-cbn' solo; Pro-cbnsole: Vice-console. Cfr. Presule.
scortare calamo sbraciare bezzicare latitante eccesso esantema fiaccona galbano indire collatore scalpitare doppiere verno iperemia tragiogare pagare rapido cena carnificina viticella sbrinze orecchiare intentare imbandire zona seguitare vinaccia epifisi rinnovellare giugulare bottiglia talari collana rimembrare sciare merciaio astenia incalmare tulle toccio decalitro sirighella congiungere rimesso rastello strombo Pagina generata il 07/11/25