Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dal lai. ARDÈSOERE concepire ardore, divenire ardente e per il Menagio ardire dal lai. AUDÈRE osare, onde sarebbesi fatto audire., aldire, ardire. Secondo i moderni dall'a. a. ted. HARTJAN indurire^ render forte è questo da HARTI duro, fermo, rigoglioso: con che viene a coordinarsi anche con la voce Ardito, e in questo caso « Ardisco » deve essersi formato sullo prov. ardir ; fr. enh adir (A asp.) rendere ardito.— Questo verbo forma molte delle sue voci àolVant. ARDISCERE e proviene per alcuni glottologi però trae dal longob. ARDIRE o ADARDIRE venire a tenzone o meglio stampo di ardèscere,
1
ossia sol per distinguerlo dal presente indicativo di àrdere (^..Ardito). — Arrischiarsi a qualche cosa, animarsi si da tentarla a ogni costo. Deriv. Ardiménto d'onde Ardimentóso.
hicetnunc debellare flaccido carcassa arroncigliare scarmigliare spulire iena ammaliziare gocciolatoio diagnosi pispinare missivo crepuscolo oltraggio strofinare bolzone abaco tafano immune giurare tesserandolo ricreare rimunerare stenosi rinvestire piastra propagare boscaglia gnostico ariete famiglio olmo pardo madroso acclimare istruttore galleggiare selvo vademecum omettere evitare balsamo assalire fiutare eufemismo tabernacolo vello vischio zolla Pagina generata il 26/11/25