Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dal lai. ARDÈSOERE concepire ardore, divenire ardente e per il Menagio ardire dal lai. AUDÈRE osare, onde sarebbesi fatto audire., aldire, ardire. Secondo i moderni dall'a. a. ted. HARTJAN indurire^ render forte è questo da HARTI duro, fermo, rigoglioso: con che viene a coordinarsi anche con la voce Ardito, e in questo caso « Ardisco » deve essersi formato sullo prov. ardir ; fr. enh adir (A asp.) rendere ardito.— Questo verbo forma molte delle sue voci àolVant. ARDISCERE e proviene per alcuni glottologi però trae dal longob. ARDIRE o ADARDIRE venire a tenzone o meglio stampo di ardèscere,
1
ossia sol per distinguerlo dal presente indicativo di àrdere (^..Ardito). — Arrischiarsi a qualche cosa, animarsi si da tentarla a ogni costo. Deriv. Ardiménto d'onde Ardimentóso.
canonico cordoniera acuto giro erto ve stearico detrarre casuale tacchino scherzare amoerre perenzione pappagorgia minuetto ghiotto mantenere lunghesso saetta trasporre maggiolata forastico sugo cibreo anticchia incerto volandola cumolo allingrosso elaborare strozza coltura transferire incettare propenso termoscopio campigiana caldaia alludere romanza gramaglia stasare brozzolo lampreda maritozzo carpone antico svarione domicilio nassa lago inoltrare Pagina generata il 02/10/25