Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dal lai. ARDÈSOERE concepire ardore, divenire ardente e per il Menagio ardire dal lai. AUDÈRE osare, onde sarebbesi fatto audire., aldire, ardire. Secondo i moderni dall'a. a. ted. HARTJAN indurire^ render forte è questo da HARTI duro, fermo, rigoglioso: con che viene a coordinarsi anche con la voce Ardito, e in questo caso « Ardisco » deve essersi formato sullo prov. ardir ; fr. enh adir (A asp.) rendere ardito.— Questo verbo forma molte delle sue voci àolVant. ARDISCERE e proviene per alcuni glottologi però trae dal longob. ARDIRE o ADARDIRE venire a tenzone o meglio stampo di ardèscere,
1
ossia sol per distinguerlo dal presente indicativo di àrdere (^..Ardito). — Arrischiarsi a qualche cosa, animarsi si da tentarla a ogni costo. Deriv. Ardiménto d'onde Ardimentóso.
zootomia laccio motivo venereo fondo peana ufo sementare fattispecie ammannire billoro spifferare terzuolo statuire ganza rapsodo immergere ristagnare olocausto comburente talamo fruire rimpulizzire conifero gombina panchina tirso barca trinciare quota cartapecora volpigno sedentario ingramignare indigesto erborizzare sciabola manubrio congerie spalluto oriente manine pirena anguicrinito tortora ronda mucia avventare petazza buttare baratro pagano quamquam Pagina generata il 05/11/25