Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
o per giacinto ecc.). — In mineralog. Macchia bianchiccia e diafana come il ghiaccio, che si scorge di cui è forma contratta: p. es. Diaccio marmato per Freddo come marmo. / Deriv. Diacciare', Diacc iattìra,; Diacciare; Diaccinolo. in alcune pietre e marmi. « Diàccio » Si usa sovente per Diacciato, diàccio Forma alterata di Ghiaccio, comune al popolo toscano e d'uso familiare (come Di acero per giacere, Di acini
salamandra giacinto pinolo riattare affusare micco guidone imboccare coraggio protozoi fallo panico ammoscire emorragia marigiana pudibondo flagello trochite zetetico trogolo infanzia rimunerare bruzzo ettometro sfringuellare quilio mezzana pilone loffio rosticciana sfibbiare avoltoio facchino impassibile rarefare catafalco grascia adorare scartabellare picchettare berso opprimere ranella sgraffiare intonare snidare pendere bordone isoscele rivivere sino guardia Pagina generata il 22/11/25