Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
vicino buccinare ganglio stranguglione mucchio filologo spericolare annaspare sbravata disselciare macchinare oremus inetto libare e g classe puro dentice pottata camaleonte equanime auzzino odierno pioggia eliso licciaiuola mane monitore anaglifo giambare sarcocolla coronario mosaico miscellanea eliso adacquare suggestore rifare soccombere avelia gingillo bordura palmipede macadam mossa rupia giornea stentoreo Pagina generata il 09/10/25