DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

sinuoso
sipario
sire
sirena
sirighella
siringa
sirio

Sirena





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 3 Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice. rullio puerile loquace cuoco chitarra coppo sciroppo nipitella carosello zendavesta martagone suppletorio altare briccola ruca singhiozzo remoto trepano espulsivo ceralacca muovere bergamotta pignolo incespicare cosacco nocivo infuturare calafatare lesso cirindello schiniere grosso vizio trinchetto nenne tombola peana istoria sfiancare sciapido filaccia diramare cotto croma nerbo pendone argomento imene reprimenda foglia invetrare cinedo pavido immaginare Pagina generata il 22/11/25