Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
alezano spollinarsi leccornia ottativo conforme francolino viatico erosione mugnaio inoltrare affogare sghescia lunata polline imbastire ruzzolare trasporre grossiere ruzzo tarchiato residuo cocolla sanguine botola ripa corretto primiera processione fuorche fisica abburattare fliscorno reperire subasta avaro rione pozione gaudeamus palchetto ischiatico bugnolo bacalare impannare statuire battifolle giumento confuso margolato cinciglio spizzicare suscitare baviera turbolento colendissimo lacrimatorio Pagina generata il 18/07/25