Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
anche RÌVUS ruscello (cfr. .Rivo): con un suffisso -PA, come in STU-PA stoppa. L'estrema parte della Corssen ripa [e riva] sp. e pori. riha: == lat. RIPA, che lo Zambaldi sulle tracce del Fick collega a una rad. HIP- più giustamente riporta terra, che soprastà all^acqua, specialmente la Sponda, il Margine d'un fiume, d'un ruscello, d'un torrente [alPincontro di litus lido, che è del mare]. Si usa di rado e in suo luogo dicesi E» i va (v. q.voce). [Lionardoda Vinci insegna che Ripa sia più alta e Riva più bassa che l'argine; Spiaggia sia nell'ultima bassezza dei luoghi, che terminano colPacque]. Deriv. Ripàggio^ Ripale rete da pigliar pesci intorno alla ripa ; Ripàrio che abita sulle ripe ; Eiperèlla. Comp. Straripare; rompere., ma il scorrere^ fare scorrere^ (sscr. ri-ya-ti 8Qorre\re\^ ri-na-ti fare sQorre\re\}^ onde sembra derivi alla rad. HI- Traripàre; Ripido.
dissigillare pastinaca ruggire vernaccia dinoccare alliso divoto dogma triedro alluminio parago lapislazzuli irrisoluto borgiotto attortigliare illaqueare lampante avviticciare generoso giubbilo uncino scrofola delegare zacchera palmario tapiro maledire gracilento versatile erbario imbambolito valutare isabella filunguello epifonema saltamartino inocchiare soprapporre sbuffare betulla nobilitare serventese sciarrare dottato vigilia scoto indispensabile Pagina generata il 24/11/25