Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
a. ted. méród, m è roda), che taluno connette a MERIDIE» mezzogiorno, merènda rum. merindà; mod. prov. merindo; a. fr. marende; sp. merienda; pori. merenda: === ^.MERÈNDA (cfr. a. perché
3
e la cena, e la Vivanda che si mangia tra vogliono significasse il pasto perché avrebbe designato il pasto dato in benemerenza di lavoro fatto in più o di buoni portamenti. Meglio però dal citato MBRÈRE, ma nel senso di aver la sua parte, affine al gr. meris porzione, parte, onde meiro-mai ricevo una parte, mi faccio assegnare in parte, m e ria o distribuisco; con terminazione propria di participì futuri, quale nella voce Prebenda (v. Merito). Il mangiare vespertino, che si fa tra il desinare meridiano, in luogo del pranzo (v. quello spazio di q. voce), altri a MERÈRB guadagnare^ meritare., tempo. Desw.Merendar e; Merendina-uccia; Merendane.
alias intristire fremebondo torchio deserto preconcetto compare messere piota accennare rannodare invetrare ossecrare nuora trafugare catro immaginare arrabbiato asceta contorcere annoccare muffo sfoglia ziro malattia taccuino toro coalescenza raffare carattere scacco emiplegia bilustre osceno abominare tafografia quadrilatero terrestre continente illico focone servigio pronunciamento scarpata aerometro gonga guarnello beare disusare peana grufare Pagina generata il 28/11/25