Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Di poco momento. I Fiorentini legrgièro e leggèro prov. leugier; fr. légier; Gat, lìeuger; sp. ligero; pori. ligeiro: dal lai. LÈVIS che *LEGVIÀRIUS, dissero per idiotismo anche Leggieri per Leggiere e Leggiero, onde è rimasta la forma avverbiale « Di ^LBVIÀRIUS ^LBVIKRUS (V. Lieve^ e cfr. Leggiadro). Snello, Veloce; e metaf. Che non ha gravita; fig. Incostante, Volubile; Age' volo, Facile, sta per LKGrVis lieve, niediante una sapposta forma leggieri » === Agevolmente, Facilmente. Deriv. LeggerS&sa,; Leggerménte; Al-leggerire.
pozzanghera supero inerme tuttavia subito acciarpare gastromania imbevere professo speculare invilire trambasciare intrecciare sessenne sperone bracco coracia tetraedro ghiozzo meta legislazione bitta balestruccio t esame serraglio devolvere collirio poliedro nesto allecorire nocciola neghittoso icneumone lodare talpa peverello recidivo padiscia alare vegetare inspezione scolare ragunare profusione provetto ventola sbolzonare soccorrere scorribanda Pagina generata il 07/11/25