Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Di poco momento. I Fiorentini legrgièro e leggèro prov. leugier; fr. légier; Gat, lìeuger; sp. ligero; pori. ligeiro: dal lai. LÈVIS che *LEGVIÀRIUS, dissero per idiotismo anche Leggieri per Leggiere e Leggiero, onde è rimasta la forma avverbiale « Di ^LBVIÀRIUS ^LBVIKRUS (V. Lieve^ e cfr. Leggiadro). Snello, Veloce; e metaf. Che non ha gravita; fig. Incostante, Volubile; Age' volo, Facile, sta per LKGrVis lieve, niediante una sapposta forma leggieri » === Agevolmente, Facilmente. Deriv. LeggerS&sa,; Leggerménte; Al-leggerire.
sciarpa apparecchiare matraccio nullo falla carnagione friso spaccare antropometria libito esterno circondare noto cimitero millennio scandire ammuricare cinquanta cantoniere asperita vaticano batolo marchio nomo aderente rincagnarsi freddoloso penombra racemo allecorire quo formicolio placca puleggio infossato conia scafandro etiologia istitutore en ritornare perche sembrare recesso canone sosta strombola enfiteusi volatizzare zoofito lanzichenecco campale pupilla protestare Pagina generata il 23/11/25