Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Di poco momento. I Fiorentini legrgièro e leggèro prov. leugier; fr. légier; Gat, lìeuger; sp. ligero; pori. ligeiro: dal lai. LÈVIS che *LEGVIÀRIUS, dissero per idiotismo anche Leggieri per Leggiere e Leggiero, onde è rimasta la forma avverbiale « Di ^LBVIÀRIUS ^LBVIKRUS (V. Lieve^ e cfr. Leggiadro). Snello, Veloce; e metaf. Che non ha gravita; fig. Incostante, Volubile; Age' volo, Facile, sta per LKGrVis lieve, niediante una sapposta forma leggieri » === Agevolmente, Facilmente. Deriv. LeggerS&sa,; Leggerménte; Al-leggerire.
relatore stasare cariatide sverzino anelito borbottare capassa ascrivere inerte stoppare pigiare quadro parente clamore carcere mansueto afelio emporetico bietola gemere bacchillone fragola arzente superstizione loffo decedere berlina istanza ordaceo stare diminuire laccio adipe scannapane bisestile aquario madore astronomia farchetola male loppa entrambi affidare spoletta loquace ippico romeo aritmia messiticcio inalbare Pagina generata il 02/09/25