Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Di poco momento. I Fiorentini legrgièro e leggèro prov. leugier; fr. légier; Gat, lìeuger; sp. ligero; pori. ligeiro: dal lai. LÈVIS che *LEGVIÀRIUS, dissero per idiotismo anche Leggieri per Leggiere e Leggiero, onde è rimasta la forma avverbiale « Di ^LBVIÀRIUS ^LBVIKRUS (V. Lieve^ e cfr. Leggiadro). Snello, Veloce; e metaf. Che non ha gravita; fig. Incostante, Volubile; Age' volo, Facile, sta per LKGrVis lieve, niediante una sapposta forma leggieri » === Agevolmente, Facilmente. Deriv. LeggerS&sa,; Leggerménte; Al-leggerire.
manca esulcerare direnare leonino luteo stregua sbattezzare transustanziars appaiare politico giauro biondo onorifico arrabbiaticcio ettogramma forbannuto raschiare suzzacchera drusciare cocolla marmorino magnanimo fruzzicare dileticare sollione cancelliere interlinea crocco rusco tritolo perfetto cavalleggiere sciroppo astrarre crogiuolo seggetta sorta episodio apprestare fucato bonomia vegnente pariglia capitale ingo rarefare sisifo Pagina generata il 18/10/25