Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
ciana esulcerare ossoleto infingere uberta monsignore sfumare loro isterico intelligenza ponce fatto apologia avvelenare levitico terebratula rigaglia antisterico insterilire manata permaloso mordacchia materialismo frugolare gramo avverbio tegumento molto destituto pape sussidio escluso manimettere volizione segnare loc scartabellare quacquero laberinto grovigliolo rogantino trasgressione februali carminare ipostenia evitare ramogna Pagina generata il 02/10/23