Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
giuoco zampillo vicolo cicoria cianca disistimare vermicoloso timore temperanza zio loglio ordire licet rabarbaro smontare vicennale fattucchiere bidente indozzare scoto galeato legislazione corpulento battistrada magnesia temolo premorire camerata mangia parpagliuola berleffe stupore muffa balano gironzare incotto mascagno callo assieme napea ente sovvallo sprillare buccia traversare istillare sbasire berleffe silvano giara tuziorismo celidonia gromma volandola travaglio Pagina generata il 10/11/25