Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
scaraffare squadernare cordiale cima galante scaglione vomito sincipite biegio biscanto lussureggiare ipodermico volpino comodino lecca costiere clessidra fumacchio pitocco azzeccare radicchio obiettivo cammino giurisprudenza trespolo leguleio amandola claustrale scia anelare lingeria protrarre paladino tremare luminoso goliardo cribro sillogismo ghiova spalluccia mensola manovella direttorio glave pirometro quintuplicare ciurmare aggiornare dilatare ciondolare soprascrivere Pagina generata il 22/10/25