Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
ciniglia dramma fosforo sol fornace escoriare soma sinagoga colletta ferigno scrupolo scapolo grovigliolo accattare polire arborescente disonore antemurale difalcare albagio abitino rauco dirimere spolverare automa bargio tonaca dire tritare disbrigare sghimbescio modico geografia lega diffidare appartare cece fannullone stracchino aggricciare feltro emendare ammaccare spelagare sofa arlotto ragionare februali cerbottana elisione Pagina generata il 01/05/25