Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
imbacuccare nervo nozze bardo mignolo capitorzolo preservare regio inalienabile ralinga briccone alagi trabattare salcio matto tacito ocio groppo gambo staffile cheppia monastero state carriola piacere proficuo vagellare decremento ricino quadrivio sportello bulevardo impaludare prosapia ceniglia bracato olografo arce discomporre gestione forgia fata cantafera debilitare zoolito oca lauro ardire sacrosanto eccelso zolfino affegatarsi gaio Pagina generata il 03/07/25