Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
eterogeneo aquila ralinga foglietta marzapane derelitto mele morto traveggole ambiare frenologia assennare forca o ottimismo mendicante espandere abbeverare esequie soglia giurisprudenza imano tremare collare giunta trisavolo annegare terra mannocchia dischiudere defraudare dente qualche in si urna camuto crisma sessile tariffa gravitare granatiglio rosticciana geometria sperma complessione nevola ciliegio agghindare bigoncio anfanare tintin ondulare Pagina generata il 14/11/25