Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
scaracchio elitra gestazione ripicchiarsi disciplina minorita fittone neologismo ciurlare bizzeffe codibugnolo recidivo paraplegia sogliola facsimile lessicografia scroto fracassare ulva mano sarcocele moltiplicare salve edicola sociale avvedersi arnica massima laureo estetica snello talamo catechismo urra strinto irrigidire sinuoso benevolo veglia sceriffo temporeggiare conopeo peccia etisia zingone avvicinare esistere pescheria gastaldo annistia riandare inferire talare stampita Pagina generata il 01/12/23