Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
musorno clavario gavonchio tipo rubrica babordo frode farfarello zibilo palmipede manritto cigrigna svegliare capello possente refolo littore raviggiuolo pacciano testimone malevolo cotone fossato muffo scapolare esercente ribechino graffa telegrafia rincalzare scemare ostensorio caos vicolo giusquiamo enterotomia medusa divulso me sommergere gravezza sbandare bardiglio volcameria infatuare alea roffi Pagina generata il 15/08/22