Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
sarabanda abbozzare fumaruolo rabattino burrone catalessi mollare transazione affranto bracone scompagnare codicillo tasso retro sguattero ammantare riverberare pegaso falcone aura prodese dentifricio facicchiare asteroide mirialitro velo butolare ipnotico scapezzare picchettare susta e brulicare largo quadrello accidia cuoco tiade astringere paratia dimissione usucapione seguitare comporto salvo ottuagenario siroppo falcidia legittimo fanfarone idrocele cicatrice violoncello Pagina generata il 24/11/25