Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
unanime bubbone proteiforme piretologia curvo funambolo bacchio cartuccia strabalzare nido delebile terrazzano bastire scultore esimere desistere umoristico tetrarchia invisceribus discrepare inetto soprosso menata aonco moriccia debito mitraglia carente monitorio matronali ammansare remigare empiema paracqua volatile bifronte rembolare presella immergere zatta pigiare discaricare scilivato aciculare minaccia bucciuolo spezzare alliquidare tergo mezzanino diuturno fragore requie spigolistro Pagina generata il 06/02/23