Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
frignare verisimile ladro sbardellato desistere cacciatora saggina omero irruzione frontista acido monsone ciuffolo auditore barullo ussaro rinomare spengere mesmerismo stomatico scusa commisto capitello riparare berretto do vocabolo ammassicciare ilarie quartario basilisco gala condiscendere epitelio democrazia granitura tessere altero termidoro collana sornacchio frusciare sarda sede tela diafano tratturo ciclo puttana lasagna sgneppa acciuga Pagina generata il 15/09/25