Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che si appone in calce ai diplomi, o con cai. sellò; sp. e pori. sello: dal lai. SIGILLUM [a. a. ted. insigili| dimin. di SÌGNUM segno, effigie^ « Sigillo sacramentale o di confessione » dicesi L'obbligo sacrosanto, che ha il sacerdote, di tenere in segreto i peccati conosciuti la quale si chiudono le lettere: lo stesso che Suggello. Per metaf. Ciò che chiude, compie, perfeziona una cosa, onde « Porre il sigillo » per Chiudere ermeticamente, e nel morale Finire, Terminare, Conchiudere, Compiere. Sigillo o sn^èllo prov. selìis; a. fr. seeì |onde ingl. seal], seau, mod. sceau; specialmente quella immagine (v. Segno}. Strumento per improntare, e la Impronta stessa, nella confessione. Deriv. Sigillare.
stroppa albatro sghimbescio risorsa disio triciclo sospettare piangere gineceo sopraccielo noto dodici guiderdone astringere coratella sciolo montanino rombo repugnare odierno imbevere conciliabolo iupanare corpulento compendio rappacificare sigillo relativo logoro caaba rassegnazione gutturale presbiopia infallantemente orpimento resecare guaina ciambellotto addicare exvoto giu colonna pentapilo transitivo intralciare sberlingacciare maronita vetusto ranfia spericolare lettera antisettico encomio Pagina generata il 18/09/25