Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
forma quasi conservata noi dialetto veaeto e bresciano (cù*. Prezzemolo). Il fr. séleri, sèdano dial. ven. e bresc. selene, lomb. solar, miL sèller, sard. sellaru: dal laL onde Vingl. celery, il ted. sellerie e Voi. sellery, non sono che alberazioni SÈLINUM == gr. SELINON prezzemolo^ della voce latina [Lo spagnolo lice apio === pori. a i pò, dial. nap. accio == lai. àpium]. Nota pianta, comune in Europa, per oso ielle cucine.
clipeo libellula adunghiare anzi collare sceda arrossare candelabro merciaio bamboccio gherlino filiggine capestreria voga coccolarsi autottono fortunoso notturno nigella introdurre spicciolo teosofia tombolo emerocalle gradina necromante germe ragguardare auspicato otoscopio ricorsoio incapocchire lombrico locco ravezzuolo tardo afforzare senile polmone noi guida pastinaca corte cerasta raffazzonare esile mofeta sufficiente rimpetto virgulto invetrire presbiterio strafigurare gannire Pagina generata il 07/10/25