Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
se agiata; Avere, fortuna di FÈRRE portare, produrre: Ricchezza. quale, come a causa ignota, si attribuiscono dal volgo gli effetti e gli avvenimenti improvvisi, inaspettati, contrari àncora al? aspettazione, e senza manifesta e cognita causa; Avvenimento, vale a dire ciò che porta il caso, ciò che si da, che avviene (v. ..../ero e cfr. Forse, Fortuito), e il suffisso UNA, che si ritrova in IMPORTÙNUS, NEPTÙNUS ecc., (e sembra una contrazione del suffisso participiale gr. MÈNOS). Essere immaginario, al specialmente se buono e prospero; Stato, Condizione, specialmente prov. cai. sp. e pori. fortuna; fr. fortune === lat. FORTUNA da FÒRS w acc. FÒRTBM - sorte, che deriva dalla stessa radice — Vale pure Tempesta di mare, Burrasca, Procella, Temporale (rum. fortuna); e talora fig. anche Pericolo, Frangente. Deriv. Fortunale; Fortuneggiare; Fortunato; Fortunóso; Infortunio; Sforano,.
tino ripicchiarsi fregata instituzione arimdinaceo oblata sabato regia quadernario modalita fervorino sbucciatura oppio costei burla adunque pecca nittalopia indispensabile baiocco funesto castaldo vicario viticcio supino tegola decano involpire none bifora merciaio tunica serrare esultare apologetico labbia reciso flutto sgorbia manco cheirotteri sgretolare squalo gerla scandella birbo volano balzello eparco sfiaccolato angoscia sotterrare incitare eliofobia pudibondo Pagina generata il 26/11/25