Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
matematici per disegnare le figure geometriche sidVabbaco, affine a RÙDIS verga (v. Radice). Linea che raye, woc?. raie [lineai rayon; sp. rayo; ?n^. ray: dal lai. RÀDIUS, che propr. vale ramo, verga, bacchetta e particolarmente quella aguzza adoperata dai va dal centro d^un circolo alla circonferenza; frasi, hanno di contro lo sp. rayar, mod. .fr. rayer rigare). Raggièra^ Kaggi5so (= Radioso)', Ir-raggiare (== Irradiare). Cfr. Rosso e il Filo di luce che si parte, quasi strale Deriv. Raggiaménto; Eaggiàre (=prov. rayar, ani. fr. raier: che ràggio prov. rai, raig; an. fr. rai, da un corpo luminoso. [In inglese BEAM vale stilo e raggio di sole, e in ted. STRAHL freccia e raggio]. Ràdio.
aghirone retorsione particolare aerostato pipilare inquieto sospeso oniromanzia santoreggia frinzello ostatico trasporre trema sino strabismo bussetto rabacchio flebite svenare corpuscolo rauco plurimo gironzolare autopsia immacolato comunicare burgravio bonomia ziro espugnare arroto participio screato sansa deboscia corsiere bezzicare lume attrizione ripulsione chiavica i canone intugliare guebro lucciolare mediato loppa tirare pario cantoniere capolino Pagina generata il 10/11/25