Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
sottilissima e immutabile, diffusa aopra la sfera dell'aria, che poteva acceniersi per la confricazione delle sfere superiori, ed essere alfcresi la matèria del fuoco; ?d anche L'aria più alta detfcricità e del magnetismo; fig. Sfera ceeste, Cielo. — In chimica chiamasi con al nome anche un Liquido molto infiamnabile, di odor soave, volatilissimo, che i ottiene colla combinazione dell'alcool e [i acido solforico (ed è il vero ossido di filo). nelP ani. irl. AED fuoco ecc.; a parola: la regione infiammata (v. Edile, Estate, Etiope, Idi). idea del composto [Altri colla falsa pure nel sscr. INDDHÈ - partic. vedic. IDH-ANA - accendere, AIDHÀ fiamma, nel? a. a. ted. EID, BIT incendio, pura, che credevano esser più calda e più — Per gli antichi Sostanza lo vuole formato del gr. AEÌ-THÉÒ sempre scorro, dal supposto etemo ed irrequieto moto di quel fluidoJ. e più ètere (poet. ètra) ==s lai. ^TER, dal gr. AITH-ÈR da AÌTH-Ò ardo, brucio, splendo, ond'anche AITH-RA cielo sereno, dalla rad. IDH ardere, che è splenlente, perché più vicina al sole e al'empireo; ma meglio definendo secondo le noderne teorie quel Fluido fcenuissimo, .mponderabile, che riempie lo spazio, ed d quale da alcuni fisici si attribuiscono fenomeni della luce, del calore, della Deriv. Etèreo === ohe si riferisce all'etere, che LB le qualità dell'etere; Eterizzare.
nusca lessigrafia bagascia imbucare mantrugiare raffinire scampanare rimpulizzire canone treggea minuta rangolao roseola acetabolo palmea lupicante girandola trabaltare amico topo addicare appilistrarsi stampanare mostra hincetinde accovare ragionevole attico costituente defatigare trisillabe ozio singulto grano chelidonio commettitura alipede alchimia steppa membro disincantare fez arsella brucolo lino fisicoso forzuto molesto danno facile costui Pagina generata il 20/07/25