Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
filipendula ormeggiare prefinire pungia bolgetta reperto forcone sbergolare dondolone lite agiare sgrollone tornata salvaggina rialto rinverzire silvestre tofo gracchiare panegirico burla nuocere terrapieno scrivere proletario muria lettiga teatro intimo tarchiato grispigno allocuzione preludere primavera tecca bastone mesto sbietolare cacciare ghindare stanga lentaggine agnellotto inanimire dilavare seste coccige agghindare contumelia sotero sbardellare riguardare traveggole connubio Pagina generata il 01/05/25