Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
presura accapezzare alveo ambracane chiappa gridare stempiato pusillanime fromba querela soga croce sfacelo sbilurciare statuire coronario esuberante rincincignare olografo spigo sporto bordello georgica carpentiere giacobino sguinzagliare messere obelisco mittente manarese catechesi spiattellare trabondare inforcare circa pellegrino ciambolare imperterrito filologia utente coffa nefrite cella treggia arroncigliare pupazzo ciruglio ermete spedire nicchio allenzare ducato arpione nudo vermena metopio Pagina generata il 20/01/21