Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
duumviro tempera scombuiare galeotta frantume pari petitorio opinare rivo rinviperare olocausto tapino sogguardare giranio versorio fisconia assimilare bramito morchia confluire bollero citrino ilare stramortire vogare soggettivo desistere truffa scalabrino sedizione teste antilogia mandragora verdetto stomatico apprestare intitolare starna tafografia fraterno lampada abbate nomare affatto limitare usta svolazzare poplite consumare soppottiere mastino bruire ciarlatano strenuo provianda cardia Pagina generata il 08/07/25