Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
diamine ruspone cecita negletto pianella tuffolo rangolao ora pederaste baro treppicare paternale mandra bacchio disavvertenza tazza ciompo aderente macca assediare intrafatto scorbio scamatare mezzana burgravio palmea salesiano spostare salve emuntorio racchetta fucato tarpagnuolo correzionale ipotesi rimbombare splendere zocco sguarguato alfiere scenata anelo quinterno guaire sborrare storno sbarbazzare influenza esoso telonio spandere giovenco Pagina generata il 21/03/23