Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
l'elettricità e che è formato di una serie di lastre sovrapposte in modo da imitare un piccolo pilastro, una colonnetta. Deriv. Pilastro; Filière [/r. pilier, p. pilar, ingl. pillar]; Pilone. in cui si pongono le ulivo per infrangerle e cavarne Folio; e più genericamente Grande vaso di pietra, che tenga o riceva acqua. 2. Nel senso poi di Pilastro (/r. pile, onde pilier; ap. pila onde pilar) sembra che stia per pig-la pila 1. sp. pila; pori. piiào: === lai, PÌLA, che nel senso di mortaio sta per pi (v. Pugno e cfr. Op" pilare). Pilastro massiccio sul quale posano gli archi di un ponte; altrim. Piliere. Oggi significa pure L'apparecchio, o PÌN-SO - supin. PÌSTOM ^= or. PTÌSSÒ (per pis-tissó) pesto, pigio: dalla rad. PIS che racchiude questa nozione (v. Pestare). Specie di vaso, col quale si sviluppa e. si accumula sul a, pi a-la da piso dalla rad. PAO-, PANO-, onde iì lai. pàgere e pàng-ere (per/, pè-pig-i) === gr. peg-nyein (aor. 2 e-pàgen) render/ermo, saldo, gr. pàgos tutto ciò che è divenuto fermo, duro, indi rupe, colle eoe.
evento cima luteo soldano plagio affetto vapore ipotenusa chitarra quantunque tritolo miliardo rovescia leccio spago mirra precettore cascina capovolgere icosagono serpere muscolo aereonauta fattispecie catasto fara anemone filibustriere lagone giaco tortello picciotto coniuge guaitare masnada stipulazione iucubrare ancroia otriare cocuzza bagaglio sinderesi pacciotta corolla mossolina cruciare scemo camorro perspicuo coso rassegnare foco arpagone assommare Pagina generata il 11/11/25